La ricetta della torta pasqualina agli spinaci è una rivisitazione della tradizionale torta ligure, a forma però di corona pasquale e preparata con la pasta sfoglia pronta, in modo da velocizzare un pochino i passaggi e renderla fattibile anche a chi ha poco tempo.
La torta pasqualina a forma di corona pasquale oltre ad essere molto semplice da preparare e buonissima, è davvero bella a vedersi e quindi perfetta da preparare per pranzi e buffet e da utilizzare come centro tavola, magari abbellita da uova colorate o decorate.
La torta pasqualina tradizionale è una torta salata di origine ligure, tipica del periodo pasquale/primaverile; è costituita da un involucro friabile di pasta fatta in casa, solitamente a base di olio, tirata molto sottile e messa in due strati che in cottura “sfogliano” gonfiandosi leggermente, e da un ripieno a base di verdure (solitamente carciofi o bietole) e uova sode. Una cosa fondamentale che occorre dire della torta pasqualina è che nella ricetta originale non veniva usata la ricotta, bensì la Prescinseua (chiamata anche cagliata), un prodotto caseario tipico della provincia di Genova e zone limitrofe, un incrocio, a livello gustativo, tra yogurt e ricotta, un poco più acidula e grumosa.
INGREDIENTI
Per la torta
- Pasta sfoglia rettangolare 2 rotoli
- Spinaci freschi 500 g
- Ricotta vaccina (in alternativa metà ricotta e metà prescinseua) 250 g
- Uova 6
- Parmigiano Reggiano grattugiato 80 g
- Maggiorana 1 Rametto
- Sale 1 Pizzico
- Pepe
- Noce moscata
Per la finitura
- Tuorlo d'uovo 1
- Latte 3 Cucchiai
Preparazione
Ponete 5 delle 6 uova che occorrono per la preparazione della torta salata in un pentolino e copritele con abbondante acqua fredda.
Ponetele sul fuoco e fatele cuocere per 10 minuti esatti dal momento dell’ebollizione.
Lessate gli spinaci precedentemente lavati, fateli intiepidire e tagliateli a coltello.
Ora aiutandovi con la carta da forno arrotolate il tutto lasciando un margine libero di circa 10/12 cm di pasta sfoglia.
Ritagliate la parte libera di sfoglia in 36 frange di circa 1 cm.
Preriscaldate il forno a 180°.
Risultato

Consigli
Per una torta pasqualina ancora più gustosa dopo aver lessato gli spinaci potete saltarli in padella con aglio e un filo di olio;
Se preferite potete utilizzare bietole o erbette miste;
Servite la torta pasqualina a temperatura ambiente, è molto più gustosa!
Decorate l’interno della corona con uova sode colorate o uova confettate dalle tinte pastello e sarà un perfetto centro tavola per il giorno di Pasqua.
La torta Pasqualina è perfetta per picnic e pranzi all’aria aperta perciò non può mancare all’interno del vostro cestino il giorno di Pasquetta!