Uova alla contadina, la ricetta originale delle uova al sugo di pomodoro

Una ricetta semplice ed economica, le uova alla contadina sono uova con un sugo di pomodoro saporito, da cuocere in padella o al forno.

Uova alla contadina, la ricetta originale delle uova al sugo di pomodoro

Le uova alla contadina sono uno di quei piatti rustici della cucina di una volta. Si tratta di un secondo piatto economico e veloce, perfetto per quando serve un’idea salva pranzo o salva cena. La preparazione è semplice: le uova vengono cotte direttamente in un sugo di pomodoro e, in alcune versioni, vengono cotte al forno e arricchite da formaggi filanti che le rendono ancora più golose. È un piatto che difficilmente può dirsi completo senza la classica scarpetta finale, indispensabile per inzuppare il tuorlo d’uovo cremoso e raccogliere ogni traccia di salsa dal piatto.

Uno dei punti di forza delle uova alla contadina è la loro versatilità: c’è chi aggiunge peperoni rossi e verdi, lasciati ammorbidire lentamente nel sugo, oppure patate a tocchetti che rendono il piatto più sostanzioso, chi le prepara coi formaggi filanti e chi le usa per terminare quello che ha in frigo (zucchine, piselli, melanzane, cimette di cavolfiore sono tutte ottime aggiunte).

Per ottenere un risultato perfetto occorre fare attenzione alla cottura delle uova. Il trucco per un tuorlo cremoso e un albume morbido è mantenere il fuoco dolce e coprire la padella con un coperchio, così da permettere al calore del sugo di avvolgere le uova in maniera uniforme.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 10 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 320 Kcal
Ingredienti
  • Cipolla bianca 1
  • Pomodori pelati 300 g
  • Peperone rosso 1/2
  • Peperone giallo 1/2
  • Uova 4
  • Prezzemolo fresco tritato 1 Cucchiaio
  • Peperoncino in scaglie 1/2 Cucchiaino
  • Olio extravergine di oliva 6 Cucchiai
  • Sale 1 Pizzico

Come fare le uova alla contadina

1

Sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Eliminate i filamenti bianchi, il torsolo e i semi e tagliate i peperoni a cubetti. In una padella antiaderente, versate l’olio di oliva e fate soffriggere la cipolla e i peperoni con un pizzico di sale e la fiamma bassa per non farli bruciare.

2

Versate i pelati sgocciolati e schiacciateli con la forchetta, salate nuovamente, aggiungete il peperoncino e fate restringere il sugo.

3

Preparate delle piccole conche nella salsa, spostandola con il cucchiaio, e versateci, con attenzione, le uova. Fate cuocere un paio di minuti fino a che il bianco non si rassoda, poi spegnete la fiamma e coprite con il coperchio e fate riposare per 5 minuti. Servite con abbondante prezzemolo.

Risultato
Uova alla contadina, la ricetta originale delle uova al sugo di pomodoro

Come conservare le uova alla contadina

Le uova alla contadina si possono conservare in frigorifero, in un contenitore coperto, per non più di tre giorni. Per consumarle si possono riscaldare nel microonde, il che permette di non mescolare eccessivamente le uova con il sugo e mantenere un bell’aspetto. Se volete preparare questa ricetta in anticipo potete preparare il sugo e conservarlo in frigorifero anche per cinque giorni.

Consigli e varianti delle uova alla contadina

Il fascino delle uova alla contadina sta nella loro semplicità, ma è importante prestare attenzione alla consistenza del sugo: se troppo acquoso rischia di non avvolgere le uova, rendendo il piatto poco equilibrato. Meglio quindi lasciarlo restringere a fuoco dolce, fino a ottenere una salsa densa e saporita.

Un piatto simile, sono le uova in purgatorio della tradizione napoletana che sono accompagnate da un sugo di pomodoro e erbe aromatiche, senza aggiunta di altre verdure e formaggi. Le uova alla contadina invece restano un contorno rustico, che segue la filosofia dei piatti di recupero, meglio conosciuti come svuota – frigo: i suoi ingredienti sono infatti variabili e prevedono l’aggiunta di verdure e formaggio. Parenti stretti sono anche le uova strapazzate al pomodoro o le iconiche frittate di maccheroni e la fantozziana frittata di cipolle.

Uova alla contadina al forno

Questa stessa ricetta si può anche preparare al forno, anzi spesso la versione al forno è più ricca: è sufficiente versare il sugo di pomodori e peperoni in una teglia da forno, creare gli incavi per le uova e versarle e poi spargere qui e lì qualche pezzetto di formaggio filante, come la provola dolce, la scamorza affumicata, la fontina. Le uova vanno cotte a 170 gradi statico per circa 30 minuti. Si possono servire spolverate di Parmigiano grattugiato o pecorino e nel sugo si possono aggiungere anche cubetti di patate precedentemente lessate, da far insaporire con cipolle e peperoni.

Qual è il tempo di cottura perfetto per ottenere un tuorlo morbido nelle uova alla contadina?

Per ottenere un tuorlo cremoso e un albume cotto al punto giusto però è meglio cuocere le uova in padella: spegnete il fuoco appena il bianco è rappreso e coprite la padella per alcuni minuti. Così il calore residuo porterà a termine la cottura senza indurire il tuorlo, che resterà vellutato.

Meglio la cottura in padella o al forno?

La padella è veloce e pratica, ideale quando si ha poco tempo, ma anche per regolare meglio la consistenza delle uova. Il forno invece permette una cottura più uniforme e delicata, e soprattutto permette l’aggiunta di formaggi filanti e di altre verdure che hanno tempi di cottura più lunghi.

Si possono fare le uova alla contadina senza peperoni?

Assolutamente sì: i peperoni sono una variante molto diffusa, ma non indispensabile. Le uova alla contadina restano ottime anche solo con pomodoro e formaggio, magari abbinate a pane casereccio o focaccia croccante. Per rendere il piatto più completo si possono servire delle verdure a parte, come un’insalata mista o delle verdure grigliate, che aggiungono freschezza e leggerezza al piatto.

Errori da evitare nella ricetta delle uova alla contadina

  • Tenere il sugo di pomodoro troppo liquido, la consistenza della salsa deve esse cremoso.
  • Non insaporire abbastanza la salsa di pomodoro, le uova di per sé hanno un sapore neutro.
  • Cuocere troppo le uova, il tuorlo deve essere cremoso.
  • Non concedersi il lusso di inventare, questo piatto si può realizzare con qualsiasi ingrediente vi piaccia (piselli, patate, verdure miste, formaggi)
Ti è piaciuta la ricetta?