Vov fatto in casa secondo la classica ricetta veneta

La ricetta del vov, il liquore al latte e all'uovo di origini venete, con un metodo casalingo e semplice per conservarlo.

Voto medio lettori:
bottiglie di vov

Cos’è il Vov

E’ un liquore all’uovo di origini venete, anche il nome deriva dal dialetto veneto, in cui uova si dice “vovi”. Assomiglia moltissimo allo zabaione, ma vi si aggiunge latte aromatizzato al limone che pastorizza leggermente le uova, che comunque devono essere freschissime per essere certi della bontà del risultato finale.

Come si conserva il Vov

La conservazione avviene grazie all’aggiunta di alcool, ma si consiglia comunque di tenere il liquore in frigorifero anche perché è più buono se servito freddo.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 5 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 15 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 115 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Tuorli d'uovo 6
  • Zucchero semolato bianco 500 g
  • Marsala 100 ml
  • Alcol puro 100 ml
  • Latte intero 500 ml
  • Limone 1
  • Vaniglia extratto 1 Cucchiaino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

latte che bolle nel tegame
1
tuorli montati con lo zucchero in ciotola
2
 
1
 

Per preparare la ricetta del vov, portate a ebollizione il latte con 300 gr di zucchero e la scorza di limone.

 
2
 

A parte montate i tuorli con 200 gr di zucchero.

 
3
 

Filtrate il latte e aggiungetelo ai tuorli montati.

marsala aggiunto al vov
4
 
4
 

Aggiungete il marsala e l’alcol a filo e mescolate bene.

 
5
 

Schiumate e imbottigliate.

 
6
 

Conservate in frigorifero.

Risultato

vov in due bottiglie
Ti piace questa ricetta?
liquori fatti in casa