La
cucina leccese è una cucina povera, fatta di ingredienti semplici, come la farina poco raffinata, verdure e pesce azzurro, unico pesce che un tempo la popolazione più povera poteva permettersi perchè meno caro e decisamente più alla portata delle tasche di tutti.
I piatti a base di carne scarseggiano, visto il costo elevato che aveva, era considerata un vero lusso, da concedersi per le occasioni importanti o i pranzi della domenica, spesso le famiglie più povere usavano mischiare la carne con abbondante pane, per creare ad esempio delle polpette.
La carne più utilizzata era quella di cavallo, animali che venivano impiegati per il lavoro nei campi e che quindi, una volta arrivati alla vecchiaia e inutilizzabili per il lavoro venivano utilizzati come riserva di carne.
Anche durante le festività più importanti, come ad esempio la Pasqua, quando entravano in cucina tagli di carne più importanti, si ottimizzavano le riserve utilizzando anche le interiora, dove si poteva, come ad esempio per l’agnello, con cui si preparavano i turcineddi o gnommareddi o mboti, dei piccoli involtini cotti sulla brace costituiti proprio dalle interiora dell’agnello.
Tra i piatti che potrete gustare se vi trovate in questa splendida città, ce ne sono alcuni che proprio non potete perdere:
Primi piatti
- Ciceri e tria: il piatto tipico di tutta la cucina salentina, si tratta di una pasta all’uovo, tagliata a rombo e ceci, la particolarità sta nel cuocere la pasta in due modi, il primo tradizionale in acqua e il secondo fritta in olio bollente, il tutto assemblato insieme nel piatto
- Munichedde: piccole lumache raccolte nel mese di luglio, agosto e settembre, si raccolgono quando hanno formato intorno all’apertura una membrana bianca, da qui il nome che ricorda l’abito monacale
- Turcinieddi: i famosi involtini di interiora di agnello insaporiti con odori e cotti alla brace
- Scapece: pesce azzurro fritto e condito con mollica di pane, olio, zafferano, aceto e spezie
- Polpo alla pignata: polpo in umido preparato in una pignata, una pentola di terracotta che veniva utilizzata per cuocere direttamente sul fuoco del camino
Pane
- Rustico leccese: un vero tripudio di sapori, due dischi di pasta sfoglia, farciti con pomodoro, besciamella e mozzarella
- Pizzi leccesi: si tratta di un pane tipico che contiene pomodoro, cipolla, olive, e olio
Dolci
- Pasticciotto leccese: uno dei dolci più famosi e amati in tutta Italia, un guscio di pasta frolla farcito con crema pasticcera, da consumare rigorosamente caldo
- Fruttone: un parente del pasticciotto, in questo caso la pasta frolla viene preparata con farina di mandorle e la parte superiore viene glassata con cioccolato fondente
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina leccese quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.