Ilario Vinciguerra

trattoria

Grande Notizia •

Tradizione vs. innovazione: siamo ancora e sempre un paese di pastasciuttari, per giunta local

Per decenni, il paradigma dell’alta cucina è stato indiscusso e universale: ovunque si trovassero, gli chef dovevano guardare alla Francia. La Bibbia era costituita dalla trilogia di Escoffier: Le Guide Culinaire del 1903, Le Livre des Menus del 1912 e soprattutto Ma Cuisine del 1934. Questa stasi dura fino agli anni Settanta, quando un gruppo […]... CONTINUA

Grande Notizia •

Gusto in scena: poco sale nel piatto molto in zucca

Chissà se ricorderemo il 2012 come l’anno che riuscì in ciò in cui il 2010 aveva fallito: venderci la rimozione del sale come trucco salutare. Già in quell’anno fior di nutrizionisti ci avevano messo in guardia, non è questione di rosa dell’Himalaya, grigio dell’Atlantico, Fleur de Sel dell’Algarve, verde delle Hawaii, Maldon, Maras, o sale […]... CONTINUA

Grande Notizia •

Ilario Vinciguerra | L’Oro di Napoli è a Gallarate

Amici e conoscenti del nord, in numero non trascurabile, mi parlavano assai bene della cucina di Ilario Vinciguerra, chef napoletano che ha girato il mondo (Germania, Francia, Belgio, Svizzera nonché il Louis XV di Monaco, ma non dimentichiamo il Don Alfonso) prima di stabilirsi a Galliate e poi traslocare a Gallarate, conservando nello spostamento di […]... CONTINUA

Grande Notizia •

InviTato speciale a chi? Gioie e dolori di un critico gastronomico

Preso atto di come bisogna scrivere di ristoranti, cosa dire e cosa no, vi ricopio qui, visto che io sul rapporto critici/chef tipo Red e Toby – Nemiciamici nemmeno riesco più ad avere pensieri senzienti, ciò che pensa a riguardo il solito Valerio Visintin, critico, e ormai nostro (sublime) polemista di riferimento. L’occasione è l’inaugurazione […]... CONTINUA

Grande Notizia •

Ora che sappiamo le Tavole della birra 2011, diciamo a L’Espresso quali sono le nostre

Aspettiamo a batterci un high five. Prima verifichiamo se le più risolutive tavole della birra praticate nell’ultimo anno stanno nella guida Le Tavole della birra (ops!) 2011, 10 euro, opera prima de L’Espresso sul tema. Si comincia dalle mangiatoie di lusso. Miglior Tavola della Birra 2011 è il risto Ilario Vinciguerra di Galliate Lombardo. Ecco, […]... CONTINUA

Grande Notizia •

Il diritto di cambiare idea

Quando sento che un altro cuoco vieta le fotografie ai suoi piatti sento irrefrenabile salire il vortice delle animelle. Senso di smarrimento, cefalea e secchezza delle fauci, e mi viene tanta voglia di prestidigitare sul navigatore un altro indirizzo, tanto per dire. Che sia con la sicumera sbrindellata di Rocco Iannone – che pur nel […]... CONTINUA