Basta macaron: Chiara Ferragni non ne vuole più sapere, e opta per una vita sobria. Così si dice, almeno.
Il sommelier può diventare un divo? E il Master of Wine? Se l'hanno fatto gli chef possono riuscirci anche i colleghi del mondo del vino: qualche tentativo esiste già e sembra ben assestato.
Per pianificare missioni più lunghe occorre risolvere il nodo del cibo nello spazio: l'Agenzia Spaziale Europea ha un'idea.
La serranda del Quintalino, l’hamburgeria di Alessandro Cattelan, si è abbassata nel silenzio: niente annunci, niente notizie, niente post su Instagram. Che è successo?
So di non sapere, diceva Socrate. The Less I Know the Better, dice Tame Impala. "Chardonnay", dicono i Super Vino Bros. Sbagliano di continuo, eppure vincono sempre. Come fanno? Grazie alla vulnerabilità.
"I soldi non sono mai stati il punto" dice Joe Bastianich mentre si fa aria con un mazzo di banconote. Il sarcasmo è sottile come un baobab.
Uno studio forte di premio IgNobel ha provato che l'alcol è talmente efficace nel sciogliere la lingua da migiorare la pronuncia quando si parla una lingua straniera. Ma vale con tutte le lingue?
Mark Anderson ha aperto il The Ruddington Arms 12 anni fa, e da dieci è sulla Guida Michelin. La decisione di chiudere, però, è inappellabile.
ChatGPT a tema torrefazione e un sistema di lettura del pensiero: Starbucks guarda all'intelligenza artificiale con ambizione.
Bere alcol non fa bene, e sostenere il contrario significa essere disonesti. Ma ci sarà un limite entro cui la salute non viene compromessa, no?
Il Bar Leone è il miglior bar al mondo, dice la 50 Best: italianissimo, ma con domicilio a Hong Kong. E nel futuro prossimo c'è una nuova apertura.
Alcuni gamberetti congelati provenienti dall'Indonesia sono risultati radioattivi: il Paese, però, ha centrali nucleari. Da dove arriva la contaminazione?