È una legge: ha uno schermo ed è connesso a internet? Allora prima o poi trasmetterà pubblicità. Basti dare un'occhiata ai frigo di Samsung.
Birra, medicine, proteine alternative: uno studio norvegese lega li lega tutti e tre in una sola soluzione.
Le microplastiche sono nella terra, negli oceani, in quel che mangiamo e beviamo. Conseguenza: sono anche e soprattutto dentro di noi. E dunque?
Heston Blumenthal fa uso di Mounjaro, "collega" del più celebre Ozempic. Il suo pensiero? "Questo distruggerà l'industria della ristorazione". La sua soluzione?
L'influenza aviaria potrebbe essere la prossima pandemia. L'EFSA prova a difendersi con un'hashtag e un pacchetto di sticker per i social.
Derby di Manchester, azzurri contro rossi. Lo stadio è azzurro, il barista veste rosso. Viene licenziato: corretto? Esagerato? Parliamone.
Più leggo, meno compro. Ma se non compro rimango a pancia vuota. Si parla di cibo ultra processato, e della sua popolarità nei carrelli della spesa italiani.
St Emilion, 1934: sponda destra (c'erano dubbi?) della Dordogna. Il Bordeaux di Hitler poteva valere 7 mila euro, ma è stato venduto per poco più di 2 mila. Come mai?
Parliamo di numeri, di vino, e dell'agroalimentare tutto: quanto ci stanno costando i dazi? L'UIV ha elaborato gli ultimi dati sulle importazioni delle dogane USA.
Vanvitiello ha quattro ruote. Per andare dove? Spiegano Ciccio Vitiello e Laura Margiore: "Festival, eventi privati, piazze, città italiane" e non.
Mercato Centrale apre a Bolzano nel segno del "squadra che vince non si cambia": diamo un'occhiata alle 23 botteghe del gusto che ne costituiranno il corpo.
Un anno fa il primo ristorante, ora un'offerta sensibilmente ampliata: a quando la prima insegna food di Ikea in Italia?