L'ex ministro del Movimento 5 Stelle Danilo Toninelli ha espresso su Youtube la sua preoccupazione per il carovita.
Dopo diversi rinvii, sono arrivati i numeri sul consumo di vino del governo inglese durante al pandemia: per l'opposizione si è "fatta la bella vita a spese dei contribuenti".
Il New York Times elenca i trend degli impiattamenti, gourmet e non, restituendoci un'immagine desueta della ristorazione americana. E in Italia come siamo messi?
Lo chef bistellato Nick Bril del The Jane di Anversa ha investito un suo stagista in un incidente le cui dinamiche sono ancora da verificare.
La Guida Michelin Italia ha segnalato i nuovi ristoranti entrati in guida con il mese di gennaio 2024.
Torino perde una stella: Spazio7 a Torino chiude, lo chef Antonio Romano lo comunica sui social.
René Redzepi del Noma posta una foto di fantomatici "agnolotti", ma qualcosa non torna.
Il Gruppo La Piadineria è stato acquisito per 300 milioni dal fondo di investimento CVC: espansione in arrivo?
Un breve messaggio di posta elettronica certificata licenzia Edoardo Raspelli da IlGusto.it e quindi da La Stampa e il gruppo GEDI. E il critico dice la sua.
Tendenze del fine dining che hanno superato la soglia del citazionismo, della novità da provare o semplicemente del sopportabile, se perpetrate in maniera approssimativa. La nostra preghiera per il 2024.
La nostra recensione di Carico, cocktail bar di Milano, nonché di un fine dining abbinato alla mixology dedicata al Negroni. Come si mangia, cosa si beve e quanto si spende per questa esperienza unica nel suo genere.
Non possiamo sottrarci al Fanta-stellati: le previsioni e gli auspici per l'edizione 2024 della Guida Michelin italiana che sarà presto presentata in Franciacorta.