Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Quanto costa la confezione di un panettone artigianale
Spesa

Il packaging di livello è indispensabile per un panettone artigianale? E lo è anche ora che l'inflazione lo ha reso un capitolo di spesa non trascurabile? Di cilindri di latta artistici e patinate scatole per grandi lievitati, e relativi prezzi per i lievitisti.

Arrosto di tacchino al forno con patate, la ricetta per una carne morbida e saporita
Secondi piatti

Una ricetta domenicale, l'arrosto di tacchino al forno con patate è perfetto se la carne non si asciuga troppo e rimane succosa e saporita. Ecco tutti i consigli che servono.

Muffin ai mirtilli, la ricetta americana per farli morbidi
Dolci

Uno dei dolci più rappresentativi della pasticceria americana, i muffin ai mirtilli hanno una ricetta semplice, e con pochi trucchi diventano molto soffici.

La pasta con gli anelli olimpici firmata da Carlo Cracco per le Olimpiadi di Cortina ci lascia confusi e felici
Notizie

Carlo Cracco lancia la pasta a forma di anelli olimpici per Milano Cortina 2026 e la condisce alla crudaiola.

I panettoni fatti in casa dai nerd dei lievitati si stanno ritagliando una fetta di mercato
Spesa

C'è una nuova tendenza nel mercato dei lievitati d'occasione, quello di acquistarli dal panificatore per hobby che li vende sottobanco agli amici. E c'è ben poco di legale in quello che vi stiamo raccontando.

Crumble di mele, la ricetta originale inglese
Dolci

Una ricetta semplice ed economica, il crumble di mele è nato in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale per risparmiare sulla pasta frolla.

Le vongole crude si possono mangiare? I rischi e le regole da seguire
Alimentazione

I molluschi crudi comportano più rischi del pesce crudo, ma si possono ugualmente consumare ben consapevoli però della normativa e del rischio ineliminabile.

Parmigiana di patate, la ricetta filante al forno
Piatti unici

Una variante della classica ricetta con le melanzane, la parmigiana di patate è una ricetta ricca, che si può preparare in molte versioni.

Risotto mele e speck, la ricetta e i consigli per un risultato perfetto
Primi piatti

Una ricetta originale per la stagione fredda, il risotto mele e speck è un piatto ricco di consistenze diverse e un sapore salto, dolce e aspro insieme.

Perché la simbologia della zucca è intrisa di significati negativi
Cucina

Un nome solo per molti ortaggi diversi, la zucca ha una storia di simboli che parte da lontano, molto prima dell'isteria collettiva dei nostri giorni.

Presto mangeremo molto cioccolato surrogato
Spesa

L'aumento dei prezzi del cacao ha spinto alcune aziende che producono cioccolato a trovare un'alternativa, che si sta dimostrando anche una scelta etica.

Muffin alla zucca, la ricetta per farli soffici e alti
Dolci

Una ricetta semplice, i muffin alla zucca, grazie alla purea di zucca, rimangono morbidi e umidi e sono dolci e saporiti.