Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Pasta alla siciliana, la ricetta al forno con le melanzane
Primi piatti

Una ricetta filante, la pasta alla siciliana si prepara con melanzane fritte, sugo di pomodoro e mozzarella per una gratinatura perfetta.

Frittata di zucchine, la ricetta per farla morbida in padella
Secondi piatti

Una ricetta classica, la frittata di zucchine si fa tradizionalmente in padella, ma si può anche preparare nella variante al forno, più leggera.

Lemon meringue pie, la ricetta della torta meringata al limone
Dolci

Una ricetta classica della tradizione britannica, la lemon meringue pie è una crostata con base di pasta brisé e un ripieno di lemon curd e meringa.

Spezzatino di tacchino, la ricetta per farlo morbido
Secondi piatti

Una ricetta facile, lo spezzatino di tacchino è una valida alternativa a quello di manzo o di maiale se si vuole ottenere un piatto quasi privo di grassi.

Red velvet cupcake, la ricetta originale dei dolcetti soffici e bellissimi
Dolci

Una ricetta statunitense, i red velvet cupcake sono la versione monoporzione della celebre torta al cacao rossa, decorata con la crema al formaggio.

Rabaton, la ricetta originale tipica di Alessandria
Primi piatti

Una ricetta tradizionale del Nord Italia, i Rabaton sono gnocchi a base di ricotta e spinaci, conditi con burro e tanto formaggio.

Millefoglie di patate, la ricetta al forno con la crosticina croccante
Secondi piatti

Una ricetta che si prepara in 10 minuti, la millefoglie di patate è un contorno furbo, filante e con la crosticina, ispirato ai gratin francesi.

Crema allo yogurt, la ricetta senza cottura utile anche per farcire torte
Dolci

Una ricetta facile e con soli tre ingredienti, la crema allo yogurt è un dessert estivo, ma anche una crema leggera per rendere più golosa una torta.

Salsiccia al sugo, una ricetta facile in umido
Secondi piatti

Una ricetta semplice, economica e gustosa da preparare, la salsiccia al sugo si accompagna bene con molte verdure e rimane sempre morbida.

Tortilla di patate, la ricetta della frittata tipica spagnola
Secondi piatti

Una ricetta classica della cucina casalinga spagnola, la tortilla di patate si prepara facilmente e con un po' di tecnica si ottiene un interno cremoso.

Come si organizza un grande evento gastronomico facendo beneficienza: i conti in tasca al Bob Fest
Eventi enogastronomici

Il Bob Fest - di cui quest'anno siamo stati media partner - è tra le altre cose un evento di beneficenza in favore dell'AIRC. Ecco come funziona, in termini economici e organizzativi.

Crema al cocco, la ricetta per farla cremosa senza uova
Dolci

Una ricetta pronta in 10 minuti, la crema al cocco è un dessert che si può consumare da solo oppure usare per farcire torte e crostate.