Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Plumcake alla Nutella, la ricetta per farlo soffice e con il cuore morbido
Dolci

Una ricetta semplice e molto golosa, il plumcake alla Nutella è marmorizzato e ha una doppia consistenza, soffice e burrosa.

Risotto zucca e gorgonzola, la ricetta e le varianti
Primi piatti

Una ricetta semplice, il risotto zucca e gorgonzola diventa particolarmente cremoso, ed è molto facile ottenere una mantecatura perfetta.

Risotto con zucca e pancetta, la ricetta cremosa e croccante
Primi piatti

Una ricetta classica della cucina autunnale, il risotto con zucca e pancetta gioca con le consistenze: mantecatura molto cremosa e pancetta che scrocchia.

Parmigiana di zucca, la ricetta saporita
Secondi piatti

Una ricetta semplice e versatile, la parmigiana di zucca è la variante autunnale della parmigiana di melanzane, più sostanziosa e delicata.

Sformato di carciofi, la ricetta filante che si può rendere anche leggera
Secondi piatti

Una ricetta citata anche da Pellegrino Artusi, lo sformato di carciofi ha una consistenza cremosa e filante e si presta a molte variazioni.

Fettuccine alla papalina, la ricetta romana con le sue varianti
Primi piatti

Una ricetta classica romana, le fettuccine alla papalina sono la variante nobile della carbonara, con il prosciutto crudo al posto del guanciale.

Risotto speck e zafferano, la ricetta per farlo cremoso
Primi piatti

Una ricetta semplice ma un po' speciale, il risotto speck e zafferano è un'elaborazione del classico risotto alla milanese con un'aggiunta sapida e croccante.

Scaloppine di tacchino ai funghi, la ricetta morbida e cremosa
Secondi piatti

Una ricetta facile per portare in tavola la cena in 30 minuti, le scaloppine di tacchino ai funghi, se fatte bene, sono morbide, cremose e saporite.

Polpette di cavolfiore, la ricetta per farle fritte o al forno
Antipasti

Una ricetta veloce per un antipasto o un secondo vegetariano, le polpette di cavolfiore si possono preparare in molte varianti, più o meno leggere.

Pasta al gratin, la ricetta napoletana filante
Primi piatti

Una ricetta semplice e di effetto, la pasta al gratin è una pasta al forno basic, condita solo con formaggio e besciamella e con una gratinatura croccante.

Rocciata umbra, la ricetta originale del dolce di Ognissanti
Dolci

Un dolce tradizionale che tutti paragonano allo strudel, la rocciata umbra si prepara con la pasta matta e un ripieno di mele molto particolare e aromatico.

Morzello catanzarese, la ricetta originale calabrese
Secondi piatti

Una ricetta antica e di recupero, il morzello catanzarese si prepara con le frattaglie di vitello e si cucina nel pomodoro, con aromi e peperoncino.