itinerari
16 Febbraio 2012
Se dico supplì al telefono, con la crosta croccante e dentro sontuosi, con il ragù al pomodoro e la mozzarella che fila alcuni di voi inizieranno a salivare incontrollabilmente. La quota di lettori romani saliverà di più, perché come si diceva su Dissapore all’epoca del primo post sul tema, i supplì sono istituzione profondamente romana, ...
ristoranti
25 Agosto 2011
Era stato fatto una sola volta, ma dopo la cena vertiginosamente persuasiva al Glass Hostaria di Roma ci è parsa un’idea del tutto normale. Parliamo di affidare la recensione di un ristorante a un critico teatrale. Servitevi, prego. La cosa che colpisce entrando al Glass in una magica serata romana di inizio agosto, è, appunto, ...
23 Maggio 2011
Incaricati della missione impossibile di romanizzare la famosa “Guida Michelin” della pizza napoletana, dopo un iniziale momento di smarrimento abbiamo detto sì. Consapevoli che la seconda è un culto con tanto di adoratori, mentre la romana, al massimo, un piacere della tavola in formato mignon.
indirizzi
4 Marzo 2011
Bottega di quartiere, negozio sotto casa, alimentari di fiducia: il punto non è la giustizia lessicale, bensì l’immagine che queste definizioni portano alla mente. Uno scatto bianco e nero in cui un omone in camice bianco, taschino sul petto pieno di bic e cappellino salumizzato (sponsorizzato da un’azienda di salumi), imbonisce i clienti con delizie ...
indirizzi
4 Febbraio 2011
“Esco per mangiare cucina romana verace, senza pompa, in un clima disteso e familiare. Vietati gli spennapolli causa rata mutuo, no anche ai porzionisti micragnosi ‘che quando ho fame non lo mando a dire. Insomma, cerco una vera trattoria romana, ma per favore, non datemi i soliti indirizzi”. Diciamolo: la richiesta non è nuova, se ...
liste
6 Dicembre 2010
E’ opinione diffusa che la tradizione romana in fatto di dolci non sia memorabile, anzi, il giudizio più mainstream è che valore modesto e prezzi alti vadano a braccetto. In effetti, nell’immaginario collettivo gli abbinamenti dolce/città sono altri: panettone/Milano, pandoro/Verona, gianduiotto/Torino, babà/Napoli, cannoli/Palermo. Ma per smontare questa teoria basta qualche passeggiata per i quartieri, sapendo ...