"Capannone n.8" riesce a parlare di un argomento difficile e pesante con una storia avventurosa e divertente: le galline ingabbiate di un allevamento industriale diventano il soggetto di un romanzo squisito.
Come evitare i rischi che caratterizzano il riso freddo, dall'insalata di riso al poke, passando inevitabilmente per il sushi. Dal Bacillus cereus alla sindrome sgombroide, come comportarsi per mangiare sereni.
In sede Ue si discute di PAC e finanziamenti fino al 2027 (ci sono 400 miliardi in ballo per l'agricoltura) senza trovare un accordo: il Green Deal è a rischio?
Cos'è l'anisakis, parassita di pesci e cefalopodi marini, e dove si trova. Come riconoscerlo, quali sintomi provoca, ma soprattutto come evitarlo e ucciderlo.
Buone notizie per il "latte" vegetale, un po' meno per i consumatori che potrebbero confonderlo a quello vero: è stato bloccato un emendamento della PAC, la Politica agricola europea, che imponeva limitazioni al packaging di latte e yogurt vegani per non renderli troppo simili a quelli veri.
I cibi fermentati fanno bene? Dal gusto alla conservazione degli alimenti, dalla flora batterica all'azione probiotica, ecco cosa c'è da sapere sulla fermentazione e i suoi benefici.
Uno studio sui denti di Sapiens e Neandertal affossa le certezze acquisite sulla dieta preistorica e sulla carne che ci ha resi intelligenti, retrodatando il massiccio consumo di amidacei a molto prima della nascita dell'agricoltura: e ora riconsiderate la vostra dieta paleo.
La frutta e verdura di stagione di maggio porta in tavola tanti profumi e sapori. La nostra lista della spesa, per non sbagliarsi.
Torna in Italia il “Simposio internazionale della fragola”. E il nostro Paese, tredicesimo nel mondo nella grande industria della lacrima di venere, tiene il passo con la tecnica, punta su biologico e varietà.
Dolci fit? Trionfano albumi, creme proteiche, cioccolato e aspetto peccaminoso e godurioso... ma sono meno healthy di quanto si creda, e non è detto siano alleati in una dieta.
Dopo la decisone del governo nipponico di sversare le acque contaminate di Fukushima nell'Oceano Pacifico, è allarmismo sul pesce. Ma non ha senso avere paura.
Non particolarmente accurato, diretto e sensazionalista come solo Netflix sa fare, Seaspiracy è il nuovo documentario sulla pesca che vuole farci perdere ogni certezza: altro che sostenibilità, il plancton è sommerso di plastica.