Olio extravergine d’oliva biologico: Prova d’assaggio

Olio extravergine d'oliva biologico

Quando si parla di vini biologici abbiamo tutti un’opinione a riguardo (tra le più gettonate c’è quella delle “puzze” e di una certa difficoltà di comprensione, in netto miglioramento), ma si parla molto meno delle etichette bio nel mondo dell’olio extravergine.

Se 7 giorni fa con la Prova d’assaggio sperimentavamo le fasce di prezzo della GDO, stavolta siamo andati alla carica dell’olio extravergine 100% italiano biologico.

[related_posts]

Durante una prova d’assaggio, anche se si è dei semplici mortali con un palato medio e non un pool di tecnologi alimentari, si cerca di mantenere un grado di concentrazione alto e costante.

Nel momento in cui poi si scoprono le carte e i partecipanti capiscono a quali marche hanno dato i loro spietati voti, ci si rilassa, si sorride.

Noi stavolta ci siamo particolarmente rilassati disquisendo dell’olio di una nota giornalista tv italiana e delle vicissitudini ancora sconosciute che l’hanno portata a non vederci tanto bene nell’atto della spremitura a freddo. (Provateci voi a bere 5 oli dal bicchierino e non delirare).

contendenti prova d'assaggio olio extravergine bio

CONTENDENTI:

Turri – Olio extra vergine di oliva biologico
Frantoio di Santa Téa Gonnelli – Olio extra vergine di oliva biologico
Esselunga – Olio extra vergina di oliva toscano IGT
Cesare Buonamici – Olio extra vergine di oliva biologico
Clemente – Tenuta Paglicci Olio extra vergine di oliva biologico

prova d'assaggio alla cieca olio extravergine bio

Il test è stato svolto alla cieca, assaggiando l’olio in purezza e anche con del pane toscano senza sale.

CRITERI:

Aspetto visivo
Profumo
Consistenza
Sapore

#4: CESARE BUONAMICI

olio bio buonamici olio bio buonamici

Confezione da 0,75 l, specifiche: 100% italiano – biologico – olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.

– Giudizio: il peggiore tra quelli provati 
– Packaging: 
bottiglia in vetro 
– Aspetto visivo:
 limpido di colore giallo
– Profumo: molto lieve, quasi nullo
– Consistenza: poco denso
– Sapore: 
piuttosto inafferrabile, blando
– Prezzo: 
10,99 €  (0,75 l)
– In breve: 
sapore? Non pervenuto
– VOTO: 
4

#3 (ex aequo): ESSELUNGA

olio bio esselunga esselunga olio bio

Confezione da 0,75 l, specifiche: olio extra vergine d’oliva biologico – olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Toscano IGP ottenuto principalmente con olive delle varietà frantoio, moraiolo e lecchino leccino.

– Giudizio:  troppo piccante, non bilanciato
– Packaging: 
bottiglia in vetro 
– Aspetto visivo:
 colore vivo e limpido
– Profumo: gradevole
– Consistenza: piuttosto liquido
– Sapore: 
il sapore è abbastanza intenso, ma sul finale è decisamente piccante: troppo. Resta bruciore in gola. 
– Prezzo: 
11,99 €  (0,75 l)
– In breve: 
un impensabile sostituto dell’habanero?
– VOTO:
5

#3 (ex aequo): FRANTOIO DI SANTA TEA 

frantoio santa tea frantoio santa tea 2

Confezione da 0,75 l, specifiche: olio extra vergine d’oliva biologico 100% italiano estratto a freddo – olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.

– Giudizio:  troppo amaro, non bilanciato
– Packaging: 
bottiglia in vetro 
– Aspetto visivo:
 limpido e con una nota leggermente verdognola
– Profumo: piacevole, ricorda le olive
– Consistenza: abbastanza denso
– Sapore: 
inizialmente gradevole e intenso, sul finale vince il gusto amarognolo, anzi decisamente amaro 
– Prezzo: 
14,84 €  (0,75 l)
– In breve: 
un inaspettato sostituto del cioccolato nero?
– VOTO: 
5

#2: CLEMENTE

olio bio clemente olio clemente bio

Confezione da 0,75 l, specifiche: olio extra vergine d’oliva biologico 100% italiano estratto a freddo- olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Cultivar prevalente: Ogliarola

– Giudizio:  un olio “deciso” senza estremismi
– Packaging: 
bottiglia in vetro 
– Aspetto visivo:
 colore vivo e con una nota verdognola
– Profumo: gradevole
– Consistenza: denso
– Sapore: 
il sapore è molto gradevole, bilanciato tra un po’ di amarognolo all’inizio e un finale leggermente piccante 
– Prezzo: 
8,99 €  (0,75 l)
– In breve: 
l’insalata ringrazia sentitamente
– VOTO: 
7 1/2

#1: TURRI

turri olio extravergine turri olio bio

Confezione da 0,50 l, specifiche: olio extra vergine d’oliva biologico ottenuto a freddo 100% italiano – olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.

– Giudizio:  il più saporito e gradevole dell’intera prova d’assaggio
– Packaging: 
bottiglia in vetro 
– Aspetto visivo:
 colore giallo vivo e limpido
– Profumo: gradevole, ricorda il carciofo
– Consistenza: piuttosto liquido
– Sapore: 
 la tendenza è al piccante, ma senza esagerare e con un sapore piacevole e intenso
– Prezzo: 
9,98 €  (0,50 l)
– In breve:
ennesima bellezza from Cavaion Veronese, mi ci dovrei trasferire…
– VOTO:
8

COSE IMPARATE DA QUESTA PROVA D’ASSAGGIO:

pane con olio

Abbiamo imparato che: nonostante i prezzi degli oli biologici nella grande distribuzione siano tendenzialmente più alti e appartenenti ad una sola fascia di prezzo, ci sono differenze non trascurabili tra i prodotti.

E poi abbiamo capito che  il profumo non è una delle caratteristiche migliori dell’olio biologico.

Inoltre abbiamo capito (dopo le ultime due prove d’assaggio, realizzate con lo stesso pool di degustatori e sempre sull’olio) che gli oli non biologici hanno una personalità più spiccata (almeno alcuni).

Però non abbiamo scoperto cosa sia successo all’occhio di Cesara Buonamici. Eddai, si fa per ridere!

biologico olio extravergine di oliva Prova d'assaggio spesa