Cosa rende speciale la Street Food Fest di Catania

Street Food Fest: per la prima volta a Catania dal 17 al 20 maggio l'evento sul cibo di strada siciliano da non perdere

Street food, Street food, Street food.

Okay, la definizione è inflazionata, ma il vero cibo di strada non stanca mai. Minutaglie unte e ghiotte da consumare per strada leccandosi i baffi (oltre che le dita). Tutti costretti a camminare ad angolo retto per non sporcarsi di sublime grasso gocciolante, ma con pochi euro il palato accoglie pietanze degne di un Re.

E una festa del cibo di strada a Catania, città dove la passione per frattaglie, sanguinacci e arancine sconfina spesso nella devozione, merita l’attenzione di Dissapore a prescindere.

Dal 17 al 20 maggio la Street Food Fest approda nel salotto buono della città, la famosa via Etnea, trasformata per l’occasione in una cucina a cielo aperto.

[Lo street food si è preso Roma: 50 indirizzi da non perdere]

Quattro giorni di chioschetti, griglie, friggitrici, pentoloni, fuochi e fiamme, come pure di laboratori, cooking show, incontri, spettacoli e musica nel cuore di Catania.

Ma a noialtri impallinati, che andremo alla festa per godere appieno delle 32 differenti proposte di cibo da strada provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dal mondo, interessa soprattutto sapere quali sono.

Dunque, per i tradizionalisti isolani: panelle e crocché, pane ca’ meusa e carne di cavallo, sfincione bagherese, focaccia con la ricotta e pane cunzato trapanese.

Oppure arrosticini abruzzesi, gnocco fritto e tigelle bolognesi, salsicce e pizza fritta per le buone forchette nazionaliste.

Ma nessuno vuole perdersi l’occasione –immaginiamo– di provare le tante specialità internazionali: basta un boccone per volare in Thailandia con il kai satè, o in Messico con il corroborante burrito con chili, oppure ancora in Spagna con paella e tapas di carne.

Tutti i piatti presenti.

Noi siamo già a Catania, ma di seguito trovate le cose da sapere prima di mettervi in viaggio.

Cooking show, laboratori e approfondimenti

In Sicilia mangiare è cultura. Per questo a Street Food Fest ci saranno 20 appuntamenti per scoprire storie, racconti, tradizioni e identità nascoste del cibo di strada.

[Siete in Sicilia: fate colazione con le frittole]

“Spazio Gourmet” in piazza Stesicoro, ospita la gustosa rassegna a cura di Andrea Graziano, proprietario di Fud Bottega Sicula, e Francesco Lelio direttore tecnico del Festival che coinvolgerà molti chef locali ed esperti del settore.

Momenti che si arricchiscono, tra le altre, della collaborazione con le Università di Catania e Palermo per approfondire vari aspetti del cibo di strada: materia prima, valori nutrizionali, proprietà e sostenibilità ambientale.

Il programma completo.

Volti noti

A Street Food Fest gli incontri con chef ed esperti del settore sono molti, e altrettanti saranno i volti noti che animeranno la festa: Edoardo Raspelli o il nostro direttore Massimo Bernardi, per esempio.

E poi gli chef siciliani e non: Lorenzo Ruta, Giuseppe Bonsignore, Salvatore Gambuzza, Alfio Visalli, Dario Di Liberto, Valentina Chiaramonte, Salvatore Vicari, Gaetano Romeres e tanti altri.

Il concorso

Il premio “Street Food Fest” è diventato negli anni un traguardo per gli street fooder d’Italia e del mondo. La premiazione è prevista domenica 20 Maggio in piazza Stesicoro, alle 20:00.

A giudicare i sei finalisti votati dal pubblico ci saranno il nostro direttore, Alfonso Isinelli giornalista e gastronomo e Carlo Sichel, noto chef catanese

Quanto si spende

L’ingresso alla manifestazione è gratuito ma è necessario acquistare alle casse una card prepagata con dei crediti per non restare con l’acquolina in bocca:
— 10 euro (è il costo della card con 100 crediti)
— 2, 3, o 5 euro ( sono i tagli delle successive ricariche).

Per un cannolo di Piana degli Albanesi bastano 20 crediti, per una bombetta o una tigella 30, e per un bel coppo di paranza ce ne vogliono 60.

Consigliato l’acquisto online dei ticket che consente di saltare le file alle casse e risparmiare tempo e approfittare di un piccolo sconto.

[Il buonappetito: liberate i food truck]

Sul sito dello Catania Street food Fest è disponibile la lista di tutte le pietanze, i crediti necessari per acquistarle e il programma completo di eventi, laboratori e cooking show.

Un aiuto in più per non perdere tempo inutile dirigendosi a colpo sicuro nelle aree di maggiore interesse.

Ci vediamo alla Street Food Festa di Catania.

catania cibo di strada città street food