Franco Berrino ha la ricetta della longevità, ma non include i “terribili” Valpollicella e Prosecco

In una puntata di Uno Mattina Estate, Franco Berrino ha definito le aree del Prosecco e della Valpolicella "piene di veleni", suscitando forti reazioni.

Franco Berrino ha la ricetta della longevità, ma non include i “terribili” Valpollicella e Prosecco

Franco Berrino ha suscitato le ire del veneto enologico, dopo le sue dichiarazioni in una recente partecipazione a Uno Mattina Estate.

Nella trasmissione andata in onda il 28 agosto scorso, il medico, noto per le sue posizioni spesso perentorie, anche stavolta non le ha mandate a dire, arrivando a sconsigliare fortemente il consumo dei vini prodotti nelle aree del Prosecco e della Valpolicella, secondo lui “posti terribili dove non c’è più un albero, soltanto viti diserbate piene di veleni”, proseguendo con l’invito a preferire “un vino vero, coltivato senza pesticidi”.

Parole che, come prevedibile, hanno suscitato l’indignazione e le forti reazioni da parte dei rappresentanti del settore e delle istituzioni locali.

“Infangati pesantemente”

franco berrino

Tra i primi a intervenire, il consigliere regionale di Forza Italia, Alberto Bozza, ha definito le dichiarazioni di Berrino “vergognose e gravi”, sottolineando il danno d’immagine significativo arrecato ai viticoltori veneti. Bozza ha anche voluto evidenziare come il vino, se consumato con moderazione, rientri nella dieta mediterranea e non faccia male: posizioni altrettanto discutibili, ma le riportiamo.

Il consigliere ha inoltre accusato Berrino di “infangare pesantemente” territori riconosciuti come eccellenze vitivinicole internazionali esortando anche la Regione Veneto a intervenire per tutelare l’immagine della Valpolicella e del Prosecco.

Il Prosecco vince contro i prodotti beauty polacchi Il Prosecco vince contro i prodotti beauty polacchi

Ancora più netta è stata la posizione di Alex Vantini, presidente di Coldiretti Verona, che ha parlato di un “attacco ingiusto e irresponsabile”: Vantini ha respinto l’accusa secondo cui il Valpolicella provenga da un territorio “altamente inquinato da pesticidi” definendola “grave e priva di fondamento”, sottolineando il costante impegno degli agricoltori che “stanno investendo in tecnologia e innovazione per garantire non solo la qualità organolettica dei nostri vini, ma anche la sicurezza e la salubrità dei prodotti”.

Il presidente ha poi ribadito che i produttori fanno “sforzi enormi per evitare l’uso di prodotti fitosanitari”, non solo perché non vogliono respirarli, ma anche per ragioni economiche, in quanto un abuso sarebbe controproducente e costoso.

Dieta Berrino, 21 giorni per dimagrire, pro e contro Dieta Berrino, 21 giorni per dimagrire, pro e contro

La conclusione della sua nota non lascia spazio a interpretazioni: “certe dichiarazioni irresponsabili e denigratorie vanno a infangare l’immagine di un’intera area produttiva e rischiano di danneggiare il duro lavoro di intere generazioni di viticoltori. Non possiamo permettere che campagne denigratorie come queste mettano a rischio il nostro patrimonio”.

Le dichiarazioni “incriminate” di Berrino sono ora state rimosse dalla puntata di Uno Mattina Estate visionabile ora sua RaiPlay, e il taglio ben visibile al minuto 43 e 25 lo dimostra: basterà questo a placare le polemiche?