Leonardo Del Vecchio si prende tutta Boem, la bevanda di Fedez e Lazza: riuscirà a rilanciarla?

Leonardo Del Vecchio si è comprato Boem, lasciando a Fedez e Lazza il ruolo di "ambassador" di un marchio che non ha mai veramente ingranato.

Leonardo Del Vecchio si prende tutta Boem, la bevanda di Fedez e Lazza: riuscirà a rilanciarla?

Leonardo Maria Del Vecchio, attraverso la sua LMDV Capital, ha assunto il controllo totale di Boem, il marchio italiano di bevande ready-to-drink a bassa gradazione alcolica fondato da Fedez e Lazza, a cui “resta” il ruolo di Brand Ambassador per l’Italia.

Questa la notizia che, in puro stile LMDV viene comunicata in perfetto linguaggio corporate e viene presentata come una una mossa strategica che mira a “guidarne il rilancio e lo sviluppo internazionale”, ponendo le basi per un’ambiziosa espansione globale, ma ha tutta l’apparenza di un’operazione di soccorso per un brand che non ha mai veramente ingranato.

L’acquisizione di Boem

del vecchio

Fondata nel 2023 da Fedez e Lazza insieme a Camillo Bernabei e già una prima partecipazione di Leonardo Del Vecchio, Boem era partita con l’obiettivo di commercializzare bevande senza zucchero e a bassa gradazione alcolica, attualmente al 4,5%, conosciuti sul mercato delle bevande come “hard seltzer”, ma il prodotto non sembra aver mai riscontrato i favori del pubblico.

Dopo un 2024 definito “un anno di consolidamento e investimenti mirati in ricerca e sviluppo, marketing e costruzione dell’organizzazione”, che si è concluso con “risultati in linea con il piano industriale” a fronte di “importanti investimenti”, la società ha registrato anche perdite significative, arrivando a 3,13 milioni di euro, quasi il doppio rispetto al primo esercizio del 2023, con un fatturato in calo a 369.715 euro.

Leonardo Maria del Vecchio rivoluziona il Billionaire di Briatore Leonardo Maria del Vecchio rivoluziona il Billionaire di Briatore

Tuttavia, i primi mesi del 2025 hanno segnato “una forte accelerazione” con il fatturato quadrimestrale che ha superato del 69% “l’intero risultato 2024”, una crescita che pare essere stata trainata dal “lancio di due nuove referenze, una nuova identità visiva del brand e una distribuzione più capillare sia nel segmento Horeca e Gdo”.

Nel piano di LMDV Capital, spiegato attraverso una nota, il nuovo assetto permetterà a Boem di “affrontare con coerenza e visione un mercato in forte evoluzione, con una guida unitaria”, sfruttando anche le sinergie con gli altri marchi del portfolio del gruppo, che vede diverse aziende nei settori della ristorazione e del food and beverage.

Leonardo Del Vecchio si compra la maggioranza di Boem, la bibita di Fedez e Lazza Leonardo Del Vecchio si compra la maggioranza di Boem, la bibita di Fedez e Lazza

Per il 2025, l’obiettivo è chiaro: “il marchio consoliderà la propria presenza nei canali di vendita nazionali, rafforzerà la redditività e muoverà i primi, concreti passi sui mercati esteri”. Questa strategia mira a mettere l’azienda su “basi solide” e portarla oltre i confini italiani, mentre ai due fondatori, Fedez e Lazza resta un ruolo di “Ambassador del brand in Italia”, restando quindi testimonial del prodotto ma senza ruoli di gestione diretta.

Nonostante la sua larga diffusione negli Stati Uniti, quella dell’hard seltzer resta una referenza che non ha trovato terreno fertile al di fuori di quei confini, e nemmeno lo star power dei due rapper è riuscito a farla attecchire in Italia: ci riuscirà Del Vecchio?