I calamari ripieni in padella sono un secondo piatto tradizionale della cucina delle nonne, si preparano con i calamari di medie dimensioni, non troppo piccoli perché conterrebbero troppo poco ripieno, e non troppo grandi perché potrebbero risultare duri.
Il ripieno è ovviamente una di quelle preparazioni in cui ci si può sbizzarrire, noi abbiamo optato per dei sapori mediterranei aggiungendo aglio e olive, ma si possono aggiungere spezie diverse e magari un paio di filetti di acciuga sottolio o del tonno in scatola. Il particolare del ripieno è che viene preparato con i tentacoli dei calamari tritati, che assieme alle uova, al formaggio e al pangrattato formano una specie di polpettone di pesce.
La cottura dei calamari ripieni avviene sempre in umido, bisogna infatti mantenere la loro carne ben idratata per evitare che la pressione del ripieno la rompa. La cottura in umido si può fare in due modi: o con la salsa di pomodoro, come nel nostro caso, o con del vino bianco da far sfumare e poi allungare con del brodo vegetale.
Il calamaro è un mollusco molto comune nella cucina mediterranea, nel mare del Nord e nella costa occidentale dell’Africa. È un mollusco con poche calorie (circa 70 er 100 grammi), ha un alto valore proteico e contiene molti sali minerali. Attenzione però che ha un elevato contenuto di colesterolo.
INGREDIENTI
Per i calamari:
- Calamaro 500 g
- Pomodori passata 400 ml
- Peperoncino piccolo secco 1
- Aglio 1 Spicchio
- Olio extravergine di oliva
Per il ripieno:
- Pangrattato 70 g
- Olive nere 10
- Uovo 1
- Parmigiano reggiano grattugiato 30 g
- Aglio 1 Spicchio
- Prezzemolo
- Sale fino
- Pepe nero macinato
Preparazione
Risultato
