Caponata di melanzane e peperoni

La ricetta della caponata di melanzane e peperoni, il contorno tradizionale siciliano in una sua versione base, con tutti i segreti per farla venire squisita.

Voto medio lettori:
caponata di melanzane

La caponata di melanzane e peperoni è un tipico piatto della cucina siciliana, ricco di gusto e di profumo che viene servita sia come antipasto che come accompagnamento per i secondi piatti, sia di pesce che di carne.

Verdure , pomodoro e un sapore agrodolce sono gli elementi base ma, come ogni ricetta della tradizione, esistono numerose varianti che cambiano da zona in zona e da famiglia in famiglia, dunque quella che vi proponiamo noi è solo una delle tante varianti su cui, una volta padroneggiata la tecnica, potrete sbizzarrirvi aggiungendo acciughe sott’olio, capperi, olive, altre verdure estive (le zucchine ci stanno a meraviglia).

Solitamente la caponata di melanzane va servita fredda, si consiglia per tradizione di prepararla un giorno prima in modo che il tutto si insaporisca bene. Un altro trucco perché venga bene consiste nel friggere tutte le verdure separatamente.

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 20 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 30 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 297 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegetariano
opzione-alimentare Vegano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Melanzana 2
  • Peperone 2
  • Sedano comprese le foglie 2 gambo
  • Pomodori passata 300 ml
  • Zucchero semolato bianco 3 Cucchiai
  • Aceto rosso 2 Cucchiai
  • Cipollotto 1
  • Sale fino
  • Olio extravergine di oliva
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

melanzane a cubi in una ciotola
1
 
1
 

Per preparare la ricetta della caponata di melanzane e peperoni, tagliate le melanzane a cubi, metteteli in una ciotola con del sale coperte da un peso, in modo che perdano la loro acqua.

 
2
 

Tagliate a pezzi i peperoni, salate anche loro.

 
3
 

Aspettate circa 30 minuti, scolate le verdure, lavatele con cura e strizzatele, se necessario tamponatele con un canovaccio.

sedano soffritto
6
 
4
 

Scaldate in una padella abbondante olio d’oliva e friggete separatamente melanzane e peperoni.

 
5
 

Una volte cotte le verdure, trasferitele in un recipiente con della carta assorbente.

 
6
 

In una padella soffriggete olio d’oliva con il cipollotto tagliato finemente e il sedano tagliato in modo grossolano.

 
7
 

Aggiungete il pomodoro e mezzo bicchiere d’acqua, completate la cottura, aggiustate di sale.

 
8
 

Aspettate che il pomodoro si addensi e poi aggiungete l’aceto e lo zucchero, fate evaporare l’aceto per un minuto e spegnete il fuoco.

 
9
 

Mettete insieme al sughetto di pomodoro le melanzane e i peperoni fritti, mescolate bene.

Risultato

Ti piace questa ricetta?
Cucina Siciliana Pranzi e cene vegani pranzi e cene vegetariane ricette siciliane