Cheesecake al caffè, una ricetta veloce e senza cottura

Una ricetta senza forno, la cheesecake al caffè si prepara con una base al cioccolato e un topping di sciroppo al caffè fatto in casa.

Cheesecake al caffè, una ricetta veloce e senza cottura

La cheesecake al caffè è un dolce fresco, cremoso e senza cottura. Questa ricetta prende ispirazione dalla classica cheesecake americana, un dessert nato negli Stati Uniti che si è diffuso in tutto il mondo in numerose varianti. A differenza della versione cotta, la classica New York Cheesecake che prevede una lunga permanenza in forno e l’uso di uova, la cheesecake fredda si prepara più rapidamente e ha una consistenza più leggera e ariosa.

La base è composta da biscotti sbriciolati e burro fuso, mentre la crema abbina formaggi freschi come ricotta (o Philadelphia) e mascarpone a panna montata o, per una versione più leggera, solo ricotta e yogurt: questa alternativa riduce i grassi senza compromettere la compattezza della crema, che resta comunque piacevole e stabile. Per addensare il composto si può usare la gelatina alimentare, ma anche l’agar agar, un gelificante vegetale naturale ricavato da alghe rosse.

Se vi piacciono le cheesecake senza cottura provate anche la cheesecake alle fragole, la cheesecake al cioccolato anche nella variante della cheesecake alla Nutella o ancora la cheesecake al cocco. Per un aperitivo originale c’è anche la cheesecake salata.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Tempo passivo: 150 Minuti
Preparazione: 30 Minuti
Porzioni: 6 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 321 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
Per la base
  • Biscotti secchi al cioccolato 200 g
  • Burro fuso 100 g
  • Caffè solubile 1 Cucchiaio
Per la crema al formaggio
  • Ricotta vaccina 250 g
  • Mascarpone 250 g
  • Panna liquida 200 g
  • Zucchero semolato bianco 100 g
  • Gelatina alimentare in fogli 10 g
  • Caffè in chicchi
Per il topping
  • Caffè espresso 1 Tazzina
  • Zucchero semolato bianco 50 g
  • Acqua 40 ml

Come fare la cheesecake al caffè

1

Tritate i biscotti con il mixer in modo da ottenere una polvere abbastanza fina. Trasferite in una ciotola e mescolate con il cucchiaio di caffè solubile.

2

Fondete il burro in un pentolino dal fondo spesso, oppure usate il metodo del bagnomaria.

3

Impastate la polvere di biscotti con il burro e foderate la base e i bordi di una tortiera con il gancio apribile. Se la tortiera è di 26 cm di diametro avrete materiale solo per la base. Mettete in frigorifero per 30 minuti

4

Mettete i fogli di gelatina in ammollo in una ciotola di acqua fredda

5

Mescolate in una ciotola la ricotta con il mascarpone fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

6

Montate la panna ben ferma, ma tenetene mezzo bicchiere da parte che scalderete leggermente e in cui scioglierete la gelatina ben strizzata.

7

Mescolate al composto di ricotta e mascarpone prima la panna in cui avete sciolto la gelatina, poi la panna montata, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Alla fine aggiungete anche i chicchi di caffè e mescolate.

8

Versate la crema sulla base di biscotti tolta dal frigo e livellate bene. Mettete in frigorifero per almeno due ore.

9

Mettete a bollire la tazzina di caffè con l’acqua e lo zucchero e fate ridurre per 5 minuti. Fate raffreddare e versate questo composto sulla cheesecake decorando anche con altri chicchi di caffè.

Risultato
Cheesecake al caffè, una ricetta veloce e senza cottura

Come conservare la cheesecake al caffè

Si conserva in frigorifero per tre giorni, meglio non andare oltre vista la presenza di panna e formaggi freschi che potrebbero inacidire. Vi sconsigliamo di congelarla perché, una volta scongelata la struttura potrebbe cedere. Il freezer va invece usato se si è di fretta e se si vuole ridurre il tempo di riposo della cheesecake a un’ora.

Consigli e varianti della cheesecake al caffè

Se volete un gusto più intenso di caffè, potete aromatizzare anche la crema con una tazzina di caffè espresso in cui scioglierete la gelatina, in questo caso usate 50 ml di panna in meno.

È possibile omettere la gelatina?

Se volete omettere la gelatina, potete usare 6 grammi di agar agar in polvere, un gelificante vegetale ricavato da alghe rosse. Va sciolto in un liquido bollente e poi unito al resto del composto. La consistenza finale sarà meno elastica rispetto alla gelatina animale, ma comunque soda e adatta a mantenere la forma della cheesecake.

Si può sostituire il mascarpone con sola ricotta?

Sì, è possibile sostituire il mascarpone con sola ricotta per rendere la cheesecake più leggera. Usate sempre ricotta ben scolata, compatta e asciutta, preferibilmente setacciata per evitare grumi. La consistenza sarà un po’ più rustica e il sapore leggermente più delicato, ma otterrete comunque una crema densa e piacevole.

Si può usare yogurt al posto della panna?

Potete sostituire la panna con lo yogurt per ottenere una cheesecake più leggera. Vi consigliamo uno yogurt greco intero, che ha una consistenza più densa e aiuta a mantenere la crema compatta. Evitate yogurt troppo liquidi, altrimenti la struttura finale potrebbe risultare meno stabile. Il sapore sarà leggermente più acidulo, ma si abbina bene al gusto del caffè.

Ti è piaciuta la ricetta?