La cheesecake al cioccolato è un dessert molto goloso, grazie al perfetto equilibrio tra dolcezza, cremosità e intensità del cioccolato. Si dice che un dolce a base di formaggio fresco esistesse già nell’antica Grecia, ma ovviamente la cheesecake come la conosciamo adesso è uno dei simboli della pasticceria americana. Nel tempo la cheesecake ha trovato nel mondo intero infinite reinterpretazioni, tra cui questa cheesecake al cioccolato senza cottura.
Caratterizzata da una base croccante di biscotti al cacao e burro, una crema vellutata e ricca, e un gusto profondo di cioccolato, questa ricetta facile è l’ideale anche per chi è alle prime armi in cucina. A differenza della versione cotta, più compatta e densa, quella senza cottura risulta più leggera e fresca, e va bene per la stagione più calda. Tradizionalmente preparata con formaggio spalmabile (tipo Philadelphia), noi proponiamo una variante dal sapore più mediterraneo, sostituendo questo ingrediente con ricotta o mascarpone, per una nota più morbida e avvolgente.
Il bello di questo dessert al cioccolato è la sua versatilità: si può usare cioccolato fondente per un gusto deciso, al latte per una dolcezza più delicata, o bianco per una versione elegante e originale. Inoltre è possibile arricchirla con frutti di bosco, scorze d’arancia o un goccio di liquore.
Se volete altre ispirazioni per la cheesecake senza cottura, provate la cheesecake al pistacchio, la cheesecake alle fragole o la cheesecake alla Nutella.
- Biscotti secchi al cacao 200 g
- Burro fuso 100 g
- Ricotta vaccina 500 g
- Cioccolato fondente 150 g
- Panna liquida 200 ml
- Zucchero semolato bianco 150 g
- Sciroppo al cioccolato
- Menta fresca 6 Foglia
Come fare la cheesecake al cioccolato fondente



Tritate i biscotti nel mixer, mescolateli al burro fuso e amalgamate bene. In una teglia da crostata con la cerniera preparate il fondo della cheesecake schiacciando bene i biscotti tritati sulla base. Per compattarli, potete aiutarvi con il fondo di un barattolo di vetro.
Mescolate ora la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e aggiungetelo alla ricotta, cercando di mescolare sempre per ottenere un composto dal colore uniforme. Infine montate la panna che sia ben soda, e incorporatela al composto, lavorando con una spatola, dal basso verso l’alto, per non smontarla.
Versate la crema sulla base della cheesecake, livellate bene sbattendo più volte lo stampo su una superficie piana, riponete in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire. Decorate con lo sciroppo e la menta fresca.

Come conservare la cheesecake al cioccolato
La cheesecake al cioccolato si conserva in frigorifero per un paio di giorni, non di più perché la presenza della panna la rende instabile. Sicuramente questa cheesecake senza cottura può essere preparata in anticipo, se riposa un giorno intero e non solo 4 ore sarà più compatta. Infine, se volete conservarla più a lungo, dovete congelarla, in questo modo si conserva per un mese, e basterà tirarla fuori dal freezer due ore prima di servirla.
Consigli e varianti della cheesecake al cioccolato
Se non avete lo stampo apribile, usate uno stampo da torta a bordi alti e foderatelo con la carta stagnola o con la pellicola alimentare in modo che fuoriesca dai bordi, queste parti saranno delle “maniglie” utili ad estrarre la cheesecake dallo stampo.
Se volete una cheesecake più cremosa e densa, potete sostituire 250 grammi di ricotta con altrettanti di mascarpone; invece, se volete che la cheesecake sia più soda usate 16 grammi di gelatina in fogli, che va sciolta in una tazzina di panna liquida intiepidita e poi aggiunta alla ricotta e al cioccolato, mescolando bene, prima di aggiungere la panna. Tuttavia è un’aggiunta facoltativa, il cioccolato, rinsaldandosi con il riposo al freddo, rende già la consistenza della crema molto più compatta.
Come decorare la cheesecake al cioccolato?
La cheesecake al cioccolato si può decorare con riccioli di cioccolato, gocce di cioccolato, o uno strato di crema di nocciole e cioccolato. Tuttavia per darle un tocco in più si può preparare una salsa di frutti di bosco (da colare sulla torta solo quando è fredda) e dei frutti di bosco freschi.
Cheesecake al cioccolato bianco
La versione al cioccolato bianco prevede pochissimi aggiustamenti. la base si può preparare con biscotti secchi bianchi, mentre la crema si fa allo stesso modo, sostituendo il cioccolato fondente con quello bianco. Meglio però, vista la dolcezza di questo tipo di cioccolato, usare solo metà della dose di zucchero prevista.