La ricetta della cheesecake al cioccolato è perfetta per esaltare interamente il cioccolato fondente, che in cottura rilascia aromi e profumi ineguagliabili.
Tra le due tipologie di cheesecake, infatti, quella cotta e quella fredda, la prima si differenzia dalla seconda proprio perché il passaggio in forno ha la funzione duplice di fissare il composto e al tempo stesso uniformare le profumazioni degli ingredienti. Una volta fredda e il passaggio in frigorifero sarà come mangiare un cioccolatino completo di aromi, una pralina a forma di fettina sul piattino.
Nel ripieno sono presenti anche le mandorle, che insieme al cioccolato come la frutta secca in generale, realizzano il connubio perfetto. A vicenda questi due Superfood si scambiano grassi nobili e aromi in una continua danza irresistibile per il palato.
Se utilizzate biscotti senza glutine per la base, questa cheesecake è perfetta perché priva di farina, un dolce quindi adatto anche ai celiaci.
In una ciotola abbastanza capiente sciogliete dolcemente a bagnomaria il cioccolato e il burro insieme, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio.
3
Togliete dal calore e aggiungete i biscotti sbriciolati nella ciotola del cioccolato, mescolando fino a che saranno ben amalgamati.
4
Imburrate bene spennellando la base e i bordi della tortiera.
5
Versate il composto di cioccolato e biscotti e livellate bene con il dorso del cucchiaio.
6
Separate i tuorli dagli albumi.
7
Nella ciotola dello sbattitore o della planetaria montate i tuorli con lo zucchero per 7-8 minuti.
8
Intanto in un'altra ciotola lavorate con una frusta la robiola e lo zucchero a velo, fino ad avere una crema liscia.
9
Inserite lo yogurt e amalgamate.
10
Amalgamate nella montata dei tuorli il composto dei formaggi, mescolando delicatamente e inserite il cacao setacciato, il cioccolato e il brandy.
11
Montate a neve ferma gli albumi con qualche goccia di limone e inseriteli in 3 volte nel composto al cioccolato.
12
Versate ora l'impasto nella tortiera preparata e infornate a 170° per circa 1 ora o fino a quando sarà soda e leggermente colorita. Al centro si creperà leggermente è normale.
13
Fate freddare o gustatela tiepida, spolverizzando con zucchero a velo. Conservate in frigorifero, anche fredda è perfetta.