La cheesecake alle fragole è un dolce estivo che piace sempre a tutti, infatti unisce la dolcezza naturale delle fragole alla consistenza piacevole di una crema vellutata e pannosa, il tutto su una base croccante di biscotti.
Si tratta di un dolce che si prepara in pochi passaggi e non richiede l’uso del forno. Gli ingredienti principali sono panna, ricotta, zucchero, fragole fresche e biscotti secchi, con burro fuso per la base. Il momento più delicato è la formazione della crema, soprattutto se si usa la gelatina per rassodarle, che va amalgamata molto bene al resto degli ingredienti. Un altro trucco per ottenere una crema stabile e compatta sta nel montare bene la panna e incorporarla delicatamente al formaggio per non smontarla.
Perfetta per un momento speciale o semplicemente per un dessert di fine pasto, questa cheesecake è versatile, elegante e può essere preparata in anticipo. Inoltre, essendo senza cottura, è un’ottima scelta anche per chi ha poca esperienza in cucina. Se invece preferite prepararne una versione cotta, usate come base la ricetta della New York cheesecake. Se invece volete variare i gusti provate anche la cheesecake alla Nutella, la cheesecake al pistacchio o ancora la torta fredda allo yogurt.
- Biscotti secchi Digestive 250 g
- Burro fuso 120 g
- Ricotta vaccina 500 g
- Panna liquida 250 g
- Fragole fresche 200 g
- Gelatina alimentare in fogli 15 g
- Fragole fresca 200 g
Come fare la cheesecake alle fragole



Tritate bene i biscotti secchi e mescolateli al burro fuso. Prendete uno stampo (o un cerchio da pasticceria) di 24 cm di diametro e dai bordi alti e preparate la base schiacciando bene il composto di biscotti secchi sul fondo. Per schiacciare bene è una buona idea usare il fondo di un barattolo di vetro. Mettete in frigorifiero.
Lavate le fragole, asciugatele tamponandole delicatamente con un canovaccio pulito ed eliminate i piccioli. Tagliate le fragole a metà e mettetele nel bicchiere del frullatore, poi frullatele per ottenere una purea.
Ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Strizzatela bene e poi scioglietela in una tazzina di panna liquida intiepidita nel microonde (o in un pentolino).


Nella planetaria, mettete la ricotta setacciata, montate la frusta e cominciate a montare assieme alla purea di fragole. Aggiungete la panna in cui avete sciolto la gelatina e infine montate la restante panna a parte e incorporatela al composto di ricotta e fragola, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Versate la crema nel cerchio in cui avete preparato la base di biscotti, spalmate bene la superficie in modo che sia più piatta possibile e poi mettete in frigorifero a rassodare per almeno 4 ore. Dopo questo tempo e prima di servire, decorate con fragole fresche tagliate a metà.

Come conservare la cheesecake alle fragole
La cheesecake alle fragole si conserva in frigorifero per due giorni, per questo motivo si può anche decidere di prepararla in anticipo. Se volete conservarla più a lungo potete congelarla (non più di un mese), basterà toglierla dal freezer due ore prima di mangiarla.
Consigli e varianti della cheesecake alle fragole
La cheesecake può essere preparata senza frullare le fragole, aggiungendole a pezzettini alla crema, ma la purea di fragole conferisce un bel colore rosa alla crema e permette anche che la crema sia più omogenea. Infatti la cosa a cui stare attenti è incorporare bene la panna con la gelatina nel composto, per evitare che si gelatinizzino solo delle parti, per questo l’uso della frusta e della planetaria è molto utile.
Ovviamente si possono usare anche fragole congelate, se non si è nella stagione delle fragole fresche, tuttavia il gusto risulterà più annacquato.
Lo stampo stretto è alto che consigliamo in questa ricetta è solo un’idea scenografica, va bene anche uno stampo da 26 cm, il dolce risulterà più largo e più basso.
Cheesecake alle fragole senza gelatina
Si può ottenere comunque una buona consistenza usando del formaggio spalmabile, o ancora il mascarpone, insieme alla panna montata.
Cheesecake alle fragole vegana
Per una cheesecake alle fragole vegana, basta sostituire gli ingredienti classici con alternative vegetali: formaggio vegano spalmabile, panna vegetale (meglio di cocco che di soia) e margarina fusa per amalgamare i biscotti secchi. Anche la base può essere realizzata con biscotti vegani, in generale tutti i biscotti secchi senza latte, burro e uova .
Quali biscotti sono migliori per la base?
I biscotti secchi tipo Digestive sono i più usati per la base della cheesecake, grazie alla loro consistenza e al sapore leggermente salino. Tuttavia, si possono usare anche biscotti integrali, al cacao o senza zucchero per varianti dal gusto più deciso, a seconda della ricetta.