La cheesecake tiramisù è un dolce elegante che unisce la cremosità della crema al mascarpone con l’intensità del caffè. Perfetta per chi ama il classico tiramisù ma cerca una variante fresca e moderna, questa torta tiramisù cheesecake è ideale per concludere pranzi estivi o per occasioni speciali, e non c’è nemmeno bisogno di accendere il forno.
Questa ricetta è versatile e può essere adattata anche a chi preferisce versioni vegan senza gelatina. Potete prepararla in anticipo, conservarla in frigo e servirla fredda: la sua caratteristica principale è l’equilibrio tra cremosità, dolcezza e una leggera nota amara del caffè, non troppo presente.
- Biscotti secchi digestive 170 g
- Burro 100 g
- Caffè espresso 1 Tazzina
- Zucchero semolato bianco 50 g
- Mascarpone 500 g
- Uova 3
- Panna liquida 300 ml
- Gelatina in fogli 16 g
- Zucchero semolato bianco 100 g
- Cacao amaro in polvere
- Caffè solubile 1 Cucchiaino
Come fare la cheesecake al tiramisù


Tritate i biscotti e mescolateli con lo zucchero, il caffè e il burro fuso.
Foderate uno stampo da crostata con i bordi abbastanza alti di carta stagnola e poi versateci il composto di biscotti. Schiacciate bene per creare una base uniforme. Mettete a riposare in frigorifero per 30 minuti.
Mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per almeno 10 minuti.


Prelevate dal totale della panna mezzo bicchiere e montate il resto ben ferma.
Scaldate leggermente la panna ancora liquida e scioglieteci la gelatina ben strizzata; poi aggiungetela al mascarpone, alle uova e allo zucchero e mescolate bene con la frusta elettrica.
Aggiungete anche la panna mescolando con una spatola, dal basso verso l’alto per non smontare il composto.


Riprendete la base della cheesecake, versate la crema al suo interno e rimettete a riposare nel frigorifero per almeno quattro ore.
Decorate spolverizzando cacao amaro e polvere di caffè solubile mescolate insieme.

Come conservare la cheesecake tiramisù
La cheesecake tiramisù si conserva in frigorifero per tre giorni, non più a lungo perché i latticini potrebbero inacidire o separarsi. Se volete conservarla più a lungo, potete congelarla, in quel caso tiratela fuori dal freezer due ore prima di servirla.
Consigli e varianti della cheesecake al tiramisù
La cheesecake ormai è un dolce internazionale, nato negli Stati Uniti si è diffuso ovunque, e ognuno la personalizza a piacere. La più celebre è indubbiamente la versione cotta della New York Cheesecake; ma le versioni senza cottura, come questa, che sono adatte alla stagione calda, possono essere anche particolarmente golose; esempi ne sono la cheesecake al cioccolato e la cheesecake alla Nutella, oltre alla cheesecake al caffè, una ricetta abbastanza simile a questa.
D’altronde anche il tiramisù ha le sue varianti estive, come il tiramisù al limone e il tiramisù alle fragole, da cui si potrebbe trarre spunto per innovare ancora questa torta.
Come pastorizzare i tuorli per la crema
Se volete pastorizzare i tuorli per una crema più sicura, potete preparare un semplice sciroppo di zucchero. In un pentolino versate 50 ml d’acqua con 100 g di zucchero e portate a 121°C. Versate lo sciroppo bollente a filo sui tuorli (3 per questa ricetta), mentre li montate con le fruste elettriche. Continuate a montare finché il composto non sarà tiepido e spumoso.
Si possono usare i savoiardi al posto dei biscotti digestive?
Sì, potete usare i savoiardi come base alternativa per la cheesecake tiramisù. In questo caso, consigliamo di utilizzare 150 g di savoiardi, da inzuppare leggermente nel caffè freddo non zuccherato (circa 100 ml), solo il tempo necessario per ammorbidirli senza romperli. Disponeteli sul fondo dello stampo in uno strato compatto, poi procedete con la farcitura.
Come fare una versione vegan
Per preparare una cheesecake tiramisù vegan, potete sostituire il mascarpone con 300 g di formaggio spalmabile vegetale e 200 ml di panna di cocco ben montata. Per un risultato migliore, scegliete una panna di cocco da montare e lasciatela raffreddare in frigo per almeno 12 ore. Unite delicatamente i due ingredienti con una spatola, fino a ottenere una crema liscia e compatta. Potete omettere sia le uova che la gelatina alimentare.
Errori da evitare nella preparazione
- Non foderare la teglia di carta stagnola o non usare uno stampo con la cerniera, altrimenti sarà impossibile sformare il dolce.
- Non usare un caffè espresso abbastanza forte, altrimenti la cheesecake tiramisù non avrà sapore di caffè.
- Non mescolare bene la gelatina sciolta nella panna al resto della crema, altrimenti la crema si rassoderà solo in parte e la consistenza del tiramisù ne sarà compromessa.
- Non rispettare i tempi di riposo per far rassodare la crema.