Le crocchette di patate sono un contorno sfizioso, da portare in tavola per accompagnare i piatti di carne (si sposano perfettamente con le carni bianche). In generale, come tutte le cose fritte, piacciono molto anche ai bambini.
I segreti per prepararle sono gli stessi degli gnocchi di patate, ovvero bisogna scegliere delle patate vecchie o delle patate a pasta dura, che contengano poca acqua (per questo motivo le patate rosse sono le migliori). Bisogna cuocerle con la buccia, e preferibilmente evitare di lessarle, preferendo piuttosto una cottura al vapore.
Se l’impasto dovesse risultare comunque troppo morbido, aumentate le quantità di Parmigiano o aggiungete un cucchiaio di pangrattato, non aggiungete invece la farina, che nei pochi minuti della frittura non avrebbe il tempo di cuocersi e lascerebbe un sapore sgradevole alle crocchette.
Le crocchette di patate si possono arricchire in molti modi, il primo è quello di aggiungere un pezzetto di mozzarella al centro della crocchetta, che con la frittura si scioglierà e darà vita a un cuore filante, il secondo è quello di aggiungere spezie ed erbe aromatiche al pangrattato: la paprika dolce e il rosmarino sono tra le idee migliori, ma in questo caso la pratica più interessante è quella di sperimentare secondo i propri gusti.
La ricetta base, da cui questa tradizione di polpette di patate fritte si è diffusa un po’ in tutta Italia, è quella dei crocché napoletani, arrivati nella cucina partenopea alla fine del ‘700 ai tempi di Maria Carolina D’Asburgo Lorena, crocché infatti è l’italianizzazione del termine francese croquette.
INGREDIENTI
Per le crocchette
- Patate rosse 500 g
- Parmigiano reggiano grattugiato 50 g
- Tuorlo d'uovo 1
- Noce moscata grattugiata
- Sale fino
- Pepe nero macinato
Per la panatura
Preparazione
Risultato
