Cruffin, la ricetta dei croissant tondi fatti in casa

Una ricetta che sta a metà tra il croissant e il muffin, il cruffin è una recente invenzione australiana per un lievitato dalla forma insolita.

Cruffin, la ricetta dei croissant tondi fatti in casa

I cruffin sono un prodotto da forno che unisce due preparazioni: l’impasto sfogliato del croissant e la forma del muffin. Il risultato è un dolce che può essere farcito in molti modi diversi, adatto alla colazione o a una pausa durante la giornata.

I cruffin sono stati realizzati per la prima volta nel 2013 da Kate Reid, panettiera della Lune Croissanterie di Melbourne, in Australia. La loro diffusione è iniziata poco dopo, quando Mr. Holmes Bakehouse a San Francisco li ha proposti nel proprio negozio. Da lì, sono diventati popolari anche in altri paesi, grazie alla loro forma riconoscibile e alla possibilità di variare ripieni e decorazioni.

Preparare i cruffin richiede tempo, soprattutto per stendere e arrotolare la pasta in modo corretto. Tuttavia, il procedimento è meno tecnico rispetto a quello dei croissant: non è necessario fare pieghe precise o attendere molte ore di riposo tra una fase e l’altra. Per questo motivo, i cruffin sono considerati più accessibili a chi ha poca esperienza con la pasta sfogliata.

Se però volete andare sul semplice, ci sono sempre un muffin con gocce di cioccolato o i muffin allo yogurt. La ricetta che segue spiega ogni fase della preparazione e offre indicazioni per il ripieno.

Cucina: Australiana
Difficoltà: Facile
Tempo passivo: 180 Minuti
Preparazione: 30 Minuti
Porzioni: 6 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 350 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
Per l'impasto
  • Farina Manitoba 500
  • Lievito di birra fresco 25
  • Uova 2
  • Zucchero semolato 80
  • Latte intero tiepido 180 ml
  • Sale fino 1 Pizzico
  • Burro a temperatura ambiente 60 g
Per la farcitura e la decorazione
  • Uvetta 80 g
  • Burro 100 g
  • Zucchero a velo

Come preparare i cruffin

1

Mescolate nella planetaria con il gancio la farina con il lievito sbriciolato, lo zucchero e le uova. Quando l’impasto è amalgamato aggiungete il latte a filo e il burro. Terminate con il sale e formate un panetto tondo che metterete a lievitare per due ore in una ciotola imburrata sul fondo e coperta con un piatto.

2

Riprendete l’impasto, dividetelo in 6 pezzi e tirate ciascun pezzo in una sfoglia non più spessa di un millimetro. Passate su ogni sfoglia il burro fuso e sovrapponete due sfoglie tra loro in modo che le superfici imburrate si tocchino. In questo modo otterrete tre rettangoli.

3

Aggiungete l’uvetta, che avrete precedentemente ammollato e ben strizzato, in modo che ce ne sia la stessa quantità su ogni sfoglia. Poi arrotolate le sfoglie su loro stesse procedendo dal lato lungo.

4

Arrotolate ogni metà in modo da formare una spirale e inserite all’interno di uno stampo da muffin precedentemente imburrato. Lasciate lievitare ancora un’ora e poi cuocete a 180 gradi statico per 30 minuti. Servite con lo zucchero a velo.

Risultato
Cruffin, la ricetta dei croissant tondi fatti in casa

Come conservare i cruffin

I cruffin si conservano per un paio di giorni fuori dal frigorifero, ma perderanno la loro fragranza e sarà necessario riscaldarli nel forno per ridare loro una consistenza piacevole. In alternativa i cruffin possono essereuna volta cotti, in questo caso si conservano per tre mesi; ancora meglio congelarli da crudi, andranno poi messi nel forno da congelati e cotti per 35 minuti.

Consigli e varianti dei cruffin

I cruffin originali si preparano nella teglia del muffin, questo dà loro una forma allungata e una bella lievitazione nella parte alta che li fa somigliare a un bocciolo di rosa. Se volete una forma più omogenea però potete cuocere i cruffin fuori dallo stampo, mettendolo solo in un pirottino di carta.

Quali ripieni posso utilizzare per i cruffin?

I cruffin possono essere farciti con un’ampia varietà di ripieni dolci o salati. Tra i dolci, sono perfetti crema pasticcera, marmellata, Nutella, lemon curd, ganache al cioccolato o crema al pistacchio. Per versioni salate, si possono usare formaggi cremosi, salmone affumicato, pesto o verdure grigliate.

 

Ti è piaciuta la ricetta?