Finocchi in padella gratinati al formaggio, la ricetta pronta in 15 minuti

I finocchi in padella gratinati al formaggio sono una ricetta rapida, che piace a tutti e che contiene ottimi nutrienti e pochissime calorie.

Finocchi in padella gratinati al formaggio, la ricetta pronta in 15 minuti

I finocchi in padella gratinati al formaggio sono la ricetta di un contorno buono per tutti, in genere anche per coloro che non amano i finocchi. Sono buoni anche per chi li cucina, perché si sporca una sola teglia e si preparano in pochi minuti, comodamente sul fuoco. Ovviamente la gratinatura che si ottiene in padella è diversa da quella che si ottiene nel forno: in padella si ottiene un risultato più morbido e pastoso, nel forno un risultato più croccante, ma in entrambi i casi il piatto risulta gradevole, e preferire un’opzione o un’altra è una questione di gusto personale.

I finocchi da usare per la cottura sono i finocchi femmina, ovvero quelli che hanno il corpo, tecnicamente “grumolo”, più sottile e affusolato, e di conseguenza sono meno carnosi e assumono una consistenza particolarmente gradevole solo dopo la cottura; a differenza dei finocchi maschi, quelli con il grumolo tondeggiante, che solitamente si usano per le insalate a crudo. Tuttavia questa distinzione tra maschio e femmina non esiste in natura, ma i finocchi affusolati e quelli tondeggianti appartengono a specie diverse, e quelli considerati femmina stanno via via sparendo dalle coltivazioni professionali su larga scala, perché di loro vi è meno richiesta.

Il vantaggio di usare un finocchio affusolato risiede nel fatto che, all’interno del grumolo, il torsolo (fusto) è più piccolo, dunque può essere lasciato durante la cottura, in questo modo i quarti del finocchi si terranno insieme, mentre se dovessimo eliminare il fusto avremmo delle foglie di finocchio che ricoprirebbero alla rinfusa il fondo della padella rendendo il piatto molto meno bello da vedere. Tuttavia ovviamente i finocchi “maschio” hanno un ottima riuscita anche una volta cotti per le loro carni corpose e particolarmente dolci.

Il finocchio inoltre è un ortaggio con ottime qualità nutritive (contiene sodio, magnesio, potassio e la vitamina B3 in grandi quantità), pochissime calorie (31 ogni 100 grammi) e delle buone proprietà digestive, il che lo rende un prodotto utile da consumare anche più volte alla settimana, almeno durante la stagione: il finocchio infatti è soprattutto una pianta invernale, che si raccoglie da ottobre fino a maggio.

Se vi piace la tecnica della gratinatura, provatela su cibi diversi tra loro, noi vi consigliamo i molluschi, in particolare le ostriche gratinate.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 170 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
  • Finocchio 1 kg
  • Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
  • Sale fino
  • Prezzemolo fresco 1 ciuffo
  • Pepe nero macinato
  • Pangrattato 3 Cucchiai
  • Parmigiano reggiano grattugiato 2 Cucchiai

Come preparare i finocchi in padella gratinati al formaggio

1

Lavate i finocchi e asciugateli. Tagliate il fondo e i gambi verdi e poi dividete in quattro parti il cuore. Se volete, potete privare il cuore del torsolo, ma dopo la lunga cottura in padella sarà morbido e commestibile. Lavate, asciugate e tritate le foglie di prezzemolo.

2

Mettete l’olio di oliva in una padella antiaderente, appoggiate sulla padella i finocchi e aggiungete il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e mezzo bicchiere di acqua. Coprite con un coperchio e fate cuocere, a fiamma bassa, per circa 1o minuti, in modo che i finocchi siano morbidi.

3

A quel punto togliete il coperchio per far asciugare l’acqua residua, poi aggiungete sui finocchi il Parmigiano, il pangrattato e il pepe e fate cuocere, senza coperchio, per altri 5 minuti in modo che il pane tosti leggermente e si crei una gratinatura dorata.

Risultato
Finocchi in padella gratinati al formaggio, la ricetta pronta in 15 minuti

Conservazione

I finocchi in padella gratinati al formaggio si possono conservare in frigorifero, coperti dalla pellicola per alimenti, per un paio di giorni. Si possono anche congelare, la loro consistenza regge molto bene anche al congelamento, basta farli scongelare lentamente fuori dal freezer e riscaldarli sotto al grill del forno, o mettendoli in padella.

Consigli e varianti

Questi finocchi gratinati in padella si possono preparare con molte erbe aromatiche, oltre al prezzemolo consigliamo: il timo, la maggiorana e l’origano. Inoltre il Parmigiano reggiano può essere sostituito da altri formaggi molto stagionati e ben sapidi, come il pecorino o il caciocavallo, per creare dei sapori leggermente diversi.

Se volete una gratinatura più croccante, passate la padella (coprendo le parti plastiche con la carta stagnola) per 5 minuti sotto al grill del forno alla massima potenza.

Ti è piaciuta la ricetta?