Frittata di piselli, la ricetta buona anche fredda

Una ricetta facile dal sapore delicato, la frittata di piselli è una delle molti varianti della frittata all'italiana.

Frittata di piselli, la ricetta buona anche fredda

La frittata di piselli è un secondo piatto semplice, ma adatto a molte occasioni. Questa ricetta della frittata di piselli si prepara in pochi minuti e si adatta facilmente a versioni più leggere, come la frittata di piselli al forno, inoltre può anche essere servita fredda.

È dunque ottima per un pranzo veloce in ufficio, una cena leggera, un picnic all’aperto o tagliata a cubetti per l’aperitivo.

Potete arricchirla con formaggio grattugiato di vari tipi, prosciutto o pancetta rosolati, panna liquida per un risultato ancora più morbido, o erbe aromatiche per renderla più fresca e primaverile.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 10 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 242 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
  • Uova 8
  • Burro 40 g
  • Cipolla bianca 1
  • Piselli surgelati 200 g
  • Parmigiano reggiano grattugiato 50 g
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato
  • Noce moscata grattugiata

Come fare la frittata di piselli

1

Sbucciate la cipolla, eliminate l’eventuale germoglio interno e tritatela finemente al coltello.

2

Mettete in una padella antiaderente metà del burro e fatelo sciogliere, aggiungete la cipolla e cuocete a fiamma molto basa, mescolando spesso fino a che non diventa morbida.

3

Versate i piselli, ancora surgelati e aggiungete mezzo bicchiere d’acqua e un pizzico di sale. Fate cuocere a fiamma dolce fino a che i piselli non si sono ammorbiditi e l’acqua è evaporata.

4

In una ciotola, sbattete le uova con una frusta fino a che non sono ben omogenee e leggermente schiumose. Aggiungete sale, pepe e noce moscata.

5

Grattugiate il Parmigiano e aggiungetelo alla ciotola con le uova, mescolate bene.

6

Versate le uova nella padella in cui ci sono i piselli e mescolate bene. Sciogliete il restante burro in una padella ampia e versate le uova con i piselli, coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa fino a che non è soda ai lati e bavosa al centro. Non serve girarla.

Risultato
Frittata di piselli, la ricetta buona anche fredda

Come conservare la frittata di piselli

La frittata si conserva per tre giorni in frigorifero, in un contenitore coperto. La si può preparare in anticipo e portarla con sé fuori casa, da sola o tra due fette di pane con un po’ di senape e qualche foglia di insalata.

Consigli e varianti della frittata di piselli

Il nostro consiglio è quello di cuocere la frittata nel burro e non nell’olio, perché il burro si sposa meglio con la cipolla e i piselli e dona un aroma delicato alle uova. In realtà esiste anche un motivo chimico per cui il burro con le uova è migliore: rispetto all’olio il burro ha una parte di acqua il che contribuisce a rendere le uova più morbide durante la cottura.

La frittata è un piatto classico della cucina italiana, che si può preparare in infinite varianti, provate anche la frittata con ricotta e spinaci, la frittata di asparagi e patate, la classicissima frittata di cipolle di fantozziana memoria. Si può anche cuocere al forno, per renderla più leggera come nel caso della frittata di patate al forno e ovviamente anche la frittata di piselli si può cuocere al forno. Gli sportivi di solito preparano solo una frittata di albumi, mentre chi segue un regime vegano può preparare una frittata con farina di ceci.

Come renderla più soffice?

Per ottenere una frittata di piselli più soffice, sbattete bene le uova incorporando aria e aggiungete un cucchiaio di latte o panna. Cuocetela a fuoco dolce con il burro, e coprite la padella per trattenere l’umidità. Evitate anche di cuocerla troppo a lungo: deve restare bavosa al centro

Quali erbe aromatiche si abbinano meglio?

Le erbe che meglio si sposano con i piselli sono menta, prezzemolo e maggiorana. La menta dà freschezza, il prezzemolo equilibra il dolce dei piselli e la maggiorana aggiunge una nota delicata. Tritatele finemente e unitele direttamente alle uova prima di versarle in padella.

Si può farcire con prosciutto o pancetta?

Sì, potete aggiungere prosciutto cotto a dadini o pancetta rosolata per rendere la frittata più saporita. Fateli saltare leggermente in padella prima di unirli ai piselli e alle uova, in questo modo il grasso si scioglie e insaporisce l’intero composto. Si può aggiungere anche qualche altro formaggio, come pecorino o provolone.

Errori da evitare nella preparazione

  • Non sbattere bene le uova: questa operazione permette di incorporare aria e rende la frittata più soffice.
  • Sostituire il burro con l’olio: il risultato sarà una frittata più secca, con i bordi bruciacchiati.
  • Cuocere la frittata senza il coperchio: il coperchio mantiene l’umidità all’interno della frittata, il che aiuta a mantenerla morbida.
  • Non usare una padella antiaderente: in quel caso la frittata si attaccherebbe al fondo della padella e il risultato sarebbe rovinato.
  • Cuocere troppo la frittata: anche l’eccessiva cottura rende una frittata secca e bassa.
Ti è piaciuta la ricetta?