Gli gnocchi al gorgonzola sono un primo piatto cremoso, veloce e molto saporito, che si portano in tavola con pochi ingredienti e una salsa che si fa mentre gli gnocchi cuociono. La fonduta, ovvero la tecnica con cui si condiscono questi gnocchi, è una salsa cremosa preparata sciogliendo lentamente il formaggio a fuoco dolce, con l’aggiunta di panna, latte o burro per ottenere una consistenza liscia e omogenea. In questa ricetta, il gorgonzola dolce è la scelta ideale: ha un sapore più morbido e rotondo rispetto a quello piccante, ed è più facile da fondere, garantendo una crema uniforme e avvolgente.
Preparare gli gnocchi al gorgonzola è anche estremamente pratico: se partite da gnocchi già pronti, il tempo totale si riduce a una decina di minuti. Mentre gli gnocchi cuociono in acqua bollente, potete preparare la fonduta in un pentolino, pronta per condirli appena scolati. Volendo, potete arricchire la ricetta con noci o speck (o entrambi).
Se vi piacciono gli gnocchi conditi con la fonduta, provate anche la ricetta degli gnocchi alla bava, o i classicissimi gnocchi ai 4 formaggi o anche gli gnocchi alla sorrentina, gratinati al forno con la mozzarella. Ma gli gnocchi non si fanno solo con le patate, potreste preparare degli gnocchi di ricotta, o degli gnocchi di pane. Infine, gli gnocchi, estremamente versatili, si possono preparare anche ripieni.
- Gnocchi di patate 800 g
- Gorgonzola dolce 200
- Latte intero 100
- Burro 30
- Parmigiano reggiano grattugiato
- Noce moscata grattugiata 1 Pizzico
- Sale grosso 1 Cucchiaio
Come fare gli gnocchi al gorgonzola



In una padella antiaderente, sciogliete il burro e aggiungete il gorgonzola con il latte. Fondete a fiamma media, mescolando sempre in modo da creare una crema uniforme.
Mettete a cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, il bollore deve essere tenue e gli gnocchi vanno scolati appena vengono a galla.
Versate gli gnocchi nella padella, e aggiungete il parmigiano. Poi mantecate mescolando dolcemente per non romperli. Servite nei piatti con un pizzico di noce moscata.

Come conservare gli gnocchi al gorgonzola
Gli gnocchi al gorgonzola sono ottimi appena fatti, se ne dovessero avanzare si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni, in un contenitore coperto. Per servirli è una buona idea gratinarli nel forno per 10 minuti sotto al grill alla massima potenza, aggiungendo qualche fiocco di burro e parmigiano. Gli gnocchi pronti, prima di essere cotti, possono essere conservati in congelatore, in quel caso durano fino a tre mesi e si possono cuocere gettandoli nell’acqua bollente quando sono ancora congelati.
Consigli e varianti degli gnocchi al gorgonzola
Se preferite un sapore più corposo e denso usate la panna liquida al posto del latte e del burro, ma noi pensiamo che sia meglio realizzare gli gnocchi al gorgonzola senza panna, perché il sapore di gorgonzola sarà più intenso. Per la fonduta al gorgonzola è comunque molto importante mantenere la fiamma bassa, la temperatura del composto non dovrebbe mai superare i 60 gradi, inoltre, una volta pronta va usata subito, o tenuta in caldo in un pentolino a bagnomaria, altrimenti rischia di addensarsi troppo.
Qual è la differenza tra gorgonzola dolce e piccante?
Il gorgonzola dolce ha una consistenza più cremosa, un gusto delicato e un sapore ancora di latte. Quello piccante è più stagionato, ha una pasta più compatta e un sapore deciso, con note forti e leggermente amare. Per la fonduta, il gorgonzola migliore è quello dolce, che si scioglie meglio.
Gnocchi al gorgonzola e noci
Una variante di questo piatto è quello con le noci che donano alla fonduta più croccantezza. Quando la crema di gorgonzola è liscia, unite circa 50 grammi di gherigli di noci tritati finemente. Potete completare i piatti, poco prima del servizio, con altre noci tritate, o con delle listarelle di speck croccante.