Mud cake, la ricetta della torta al cioccolato americana golosa

Una ricetta americana degli anni Settanta, la mud cake è famosa per la sua consistenza umida e molto cioccolatosa.

Mud cake, la ricetta della torta al cioccolato americana golosa

La mud cake è una torta al cioccolato caratterizzata da una struttura particolarmente densa, umida e ricca, con una consistenza che ricorda il fudge. Questa morbidezza quasi fondente è il risultato dell’elevata percentuale di cioccolato e della presenza di liquidi come burro fuso, latte o latticello, che rendono l’impasto compatto ma allo stesso tempo cremoso.

L’origine della mud cake — letteralmente “torta di fango” — viene generalmente attribuita agli Stati Uniti, in particolare all’area del Mississippi, da cui derivano denominazioni come Mississippi Mud Cake o Mud Pie. Nella tradizione americana la differenza tra “cake” e “pie” è significativa: la prima è una torta vera e propria, cotta al forno e con una struttura morbida; la seconda è spesso una preparazione più bassa, talvolta non cotta, con una base di biscotti o crosta friabile e una farcitura densa. Sebbene condividano il gusto intenso del cioccolato, si distinguono dunque per tecnica, consistenza e formato.

Questa ricetta fornisce indicazioni dettagliate e passaggi accurati per ottenere una mud cake dalla resa professionale, con consistenza, umidità e aroma in linea con le versioni più autentiche e strutturate.

Cucina: Statunitense
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15 Minuti
Porzioni: 6 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 280 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
  • Cioccolato fondente 70% 200 g
  • Burro 250 g
  • Latticello 250 ml
  • Uova 2
  • Tuorli d'uovo 2
  • Farina 00 175 g
  • Cacao amaro in polvere 25 g
  • Zucchero semolato bianco 200 g
  • Lievito vanigliato per dolci 1 Cucchiaino
  • Sale fino 1 Pizzico

Come fare la mud cake

1

In una ciotola di vetro messa a scaldare a bagnomaria, sciogliete il cioccolato a pezzetti assieme al burro. Una volta sciolto completamente, aggiungete il latticello sempre scaldando.

2

Fate intiepidire e aggiungete le uova e i tuorli, uno alla volta, mescolando bene con una frusta perché si amalgamino e schiumino leggermente.

3

Mescolate le polveri tra di loro (farina, cacao, lievito e sale) e aggiungetele al composto di cioccolato.

4

Versate la torta in uno stampo da forno da 23 cm imburrato e infarinato. Sbattete su una superficie per far uscire eventuali bolle di aria.

5

Cuocete in forno preriscaldato e statico a 170 gradi per 60 minuti. Fate raffreddare completamente prima di servire. L’ideale è attendere un giorno.

Risultato
Mud cake, la ricetta della torta al cioccolato americana golosa

Come conservare la mud cake

La Mud Cake si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 4-5 giorni. Inoltre si può congelare avvolta nella pellicola alimentare e poi nell’alluminio; in questo caso si conserva per 2-3 mesi e va scongelata tenendola in frigorifero per 24 ore.

Consigli e varianti della mud cake

La struttura particolarmente densa della mud cake, resa possibile dall’elevata presenza di burro e cioccolato, la rende adatta anche a preparazioni stratificate o elaborate, come torte a più strati per il cake design o ad essere ricoperta da glasse e decorazioni importanti. La stabilità dell’impasto permette inoltre una buona lavorabilità, riducendo il rischio di sbriciolature durante il taglio e garantendo un risultato morbido e fondente anche dopo il raffreddamento.

Uno degli elementi più rilevanti nella preparazione della mud cake è la gestione dell’umidità. L’impiego del latticello — o del suo sostituto fatto in casa ottenuto acidificando il latte — contribuisce ad ammorbidire la mollica grazie all’azione degli acidi sul glutine.  Questo equilibrio tra parte grassa e liquida permette di ottenere una consistenza compatta ma scioglievole, conservabile a lungo senza perdere sofficità. C’è una torta italiana molto simile per consistenza, ed è la torta Barozzi, e pure la torta caprese.

Qual è la differenza fra mud cake e la classica torta al cioccolato?

Rispetto a una tradizionale torta al cioccolato, la mud cake presenta una quantità di burro e cioccolato nettamente superiore. La sua struttura è più compatta, meno alveolata e concepita per rimanere molto più umida, quasi fondente al palato, anche dopo un riposo prolungato.

Come si sostituisce il latticello (buttermilk) nella ricetta Mud Cake?

Quando il latticello non è disponibile, può essere sostituito mescolando 250 ml di latte intero con un cucchiaio di succo di limone o aceto bianco. Dopo circa dieci minuti di riposo, il composto risulterà leggermente cagliato e pronto per essere incorporato nell’impasto.

Perché la superficie della mud cake fa delle crepe?

Le crepe superficiali possono formarsi quando la temperatura del forno è troppo alta o quando l’impasto cuoce troppo rapidamente all’esterno rispetto all’interno. Una cottura a bassa temperatura e più lenta riduce sensibilmente questo rischio, tuttavia le crepe nella mud cake sono quasi inevitabili, e si può rimediare con una spolverata di zucchero a velo o una glassa.

Si possono aggiungere altri sapori (caffè, frutta, spezie)?

L’impasto della mud cake si presta bene a diverse personalizzazioni: dal caffè solubile che intensifica il gusto del cioccolato, alla frutta secca in granella per creare contrasti croccanti, fino all’uso di spezie calde come cannella o cardamomo. Varianti simili sono la torta noci e cioccolato o la torta nocciole e cioccolato. Oppure si può usare la frutta, ad esempio le pere come nella torta pere e cioccolato.

Si può fare una versione senza lattosio o senza glutine?

Sono possibili varianti adatte a esigenze alimentari specifiche, sostituendo il burro con alternative vegetali adatte alla cottura o scegliendo farine senza glutine equivalenti. Rimane comunque fondamentale utilizzare un cioccolato di buona qualità, con almeno il 60% di cacao, evitando quello al latte che altererebbe struttura e dolcezza.

Errori da evitare nella mud cake

  • Cuocere a temperatura troppo alta, compromettendo l’umidità interna.
  • Utilizzare cioccolato con una percentuale di cacao troppo bassa.
  • Tagliare la torta senza averla fatta riposare adeguatamente.
  • Sostituire il latticello con il latte senza considerare l’impatto sulla lievitazione.
  • Montare eccessivamente l’impasto, il che rischia di alterarne la densità caratteristica.
Ti è piaciuta la ricetta?