Le pakora di verdure sono uno snack tipico della cucina indiana, perfetto da gustare in ogni occasione, dall’aperitivo a un antipasto originale per una cena tra amici. Queste frittelle indiane vengono preparate con verdure immerse in una pastella a base di farina di ceci e spezie, poi fritte fino a doratura.
Le pakora indiane sono semplicissime da realizzare e sono perfette per chi segue un’alimentazione vegetale, perché la ricetta base è sempre vegana e senza glutine. Chi preferisce una versione più leggera può optare per le pakora al forno, ugualmente gustose ma meno caloriche.
Ecco di seguito una ricetta pakora facile, personalizzabile in mille modi: usando le verdure che si preferiscono, o quelle di stagione; il risultato sarà sempre molto goloso.
Se poi vi piace la cucina indiana provate anche il pollo tikka masala, o il pollo tandoori o anche il curry di ceci con riso Basmati.
- Farina di ceci 150 g
- Cipolla dorata 1
- Patata a pasta bianca 1
- Spinaci 1 ciuffo
- Garam Masala in polvere 1 Cucchiaino
- Cumino in polvere 1/2 Cucchiaino
- Curcuma in polvere 1/2 Cucchiaino
- Coriandolo in polvere 1/2 Cucchiaino
- Olio di semi per friggere 1 lt
Come preparare la pakora



Mettete in una ciotola la farina di ceci e le spezie in polvere, e diluite con l’acqua in modo da ottenere una pastella liscia e abbastanza densa.
Sbucciate la cipolla e affettatela e poi tagliatela a striscioline sottili; sbucciate la patata e grattugiatela con una grattugia a fori larghi; lavate, asciugate e tritate grossolanamente gli spinaci. Mescolate le verdure con la pastella.
Scaldate in una padella a bordi alti l’olio, quando è ben caldo friggete la pastella con le verdure a cucchiaiate, fino a che non sono ben dorate su tutta la superficie. Scolatele e servitele ben calde.

Come conservare la pakora
Le pakora non si conservano bene, come sempre avviene per i fritti, perché diventano morbidi e unti. Se dovessero avanzare, conservatele in frigorifero fino al pasto successivo e poi riscaldatele nel forno a 100 gradi per 10 minuti in modo da ridare loro una consistenza asciutta e servirle tiepide.
Consigli e varianti della pakora
Esistono molte varianti di questa ricetta, si possono variare innanzi tutto le verdure: aggiungendo zucca o zucchine a seconda della stagione e peperoni o melanzane, se non è necessario preparare delle pakora vegane, si può aggiungere anche il paneer, il formaggio tipico indiano. Esiste una variante di sole cipolle, che prende il nome di Bhaji. Oltre alle spezie indicate in questa ricetta si possono aggiungere del peperoncino piccante, meglio se affettato crudo. Infine, per ottenere una versione più leggera le pakora possono essere cotte nel forno, ma ovviamente il risultato sarà meno croccante.
Quali salse si abbinano bene alle Pakora?
Le pakora si abbinano tradizionalmente a due salse: il tamarind chutney (dolce e acidulo) e il mint chutney (menta e coriandolo, fresco e piccante). In alternativa, si possono usare anche salse non tradizionali: yogurt greco con limone e cumino per un tocco cremoso e rinfrescante, salsa chili dolce per una nota asiatica o anche una maionese speziata con curry.