La pasta gorgonzola e noci è un primo piatto semplice da preparare ma molto appagante; inoltre l’incontro tra il gusto deciso del formaggio e la croccantezza delle noci è un grande classico.
Il gorgonzola dolce è più morbido, cremoso e delicato, mentre quello piccante è più stagionato, dal sapore forte e pungente. Per questa ricetta si consiglia di usare il gorgonzola dolce, che avvolge meglio la pasta senza coprire gli altri ingredienti.
Infine è un piatto che si presta a molte varianti: con il radicchio, che aggiunge una nota leggermente amarognola e dona colore, oppure con le pere, per un contrasto dolce-salato.
- Pasta corta 400 g
- Gorgonzola dolce 250 g
- Panna panna 100 ml
- Noci gherigli 50 g
- Prezzemolo fresco tritato 1 Cucchiaio
Come fare la pasta gorgonzola e noci


In una padella antiaderente, tostate i gherigli di noce per qualche minuto, muovendo la padella in modo che non brucino. Mettete da parte.
Tagliate a pezzetti il gorgonzola e mettetelo nella padella assieme alla panna. Sciogliete a fiamma bassa mescolando con un cucchiaio di legno.


Bollite le penne e scolatele un minuto prima del termine del tempo di cottura indicato sulla confezione. Ricordatevi di tenere da parte mezzo mestolo di acqua di cottura.
Versate l’acqua di cottura nella padella con la crema di gorgonzola, aggiungete le penne e accendete la fiamma vivace. Mescolate fino a quando le penne non sono mantecate. Alla fine aggiungete i gherigli di noci e il prezzemolo.

Conservazione
La pasta gorgonzola e noci va mangiata appena fatta, pena la perdita di cremosità, tuttavia se avanza si può tenere in frigorifero per un paio di giorni e riscaldare in forno con qualche fiocchetto di burro, per creare una gratinatura e ridargli vivacità.
Consigli e varianti della pasta gorgonzola e noci
Questa pasta si può variare in molti modi, ad esempio aggiungendo degli ingredienti come il radicchio, o delle erbe aromatiche più saporite del prezzemolo come il rosmarino, il timo o la salvia. Il modo più semplice però di variare questa pasta è usare il gorgonzola dolce o quello piccante; il secondo più stagionato rende meno cremosa la salsa ma molto più saporita.
Una celebre e semplicissima ricetta con il gorgonzola è la pasta alla cenere, ma sono ottimi anche gli gnocchi al gorgonzola. Inoltre le ricette con la crema di gorgonzola sono ottime anche con il riso, ad esempio il risotto gorgonzola e pere.
Pasta gorgonzola, pere e noci
Se volete una variante più delicata e profumata, potete aggiungere le pere. Mentre fate sciogliere il gorgonzola nella panna, tagliate la frutta a cubetti piccoli e unitela appena prima di condire la pasta. Le pere devono restare morbide ma non disfarsi, così creeranno un piacevole contrasto dolce con la sapidità del formaggio e la croccantezza delle noci.
Pasta gorgonzola, speck e noci
Se preferite un gusto più deciso, potete optare per lo speck. Fatelo rosolare in padella fino a quando diventa croccante, poi unitelo alla crema di gorgonzola pronta per condire la pasta.
Errori da evitare nella preparazione
- Sciogliere il gorgonzola a fiamma troppo alta, i grassi friggerebbero e la consistenza sarebbe compromessa.
- Lasciare riposare la crema troppo a lungo, rischia di separarsi.
- Non tostare bene le noci, che risulterebbero poco croccanti.
- Non usare l’acqua di cottura per mantecare la pasta, l’acqua aiuta a creare una crema voluttuosa intorno alla pasta.