Pasta con zucchine e zafferano, la ricetta per farla cremosa

Una ricetta semplice con un quid in più, la pasta zucchine e zafferano ha un colore vivace, un sapore delicato e si può preparare molto ben legata.

Pasta con zucchine e zafferano, la ricetta per farla cremosa

La pasta con zucchine e zafferano è un primo piatto semplice e veloce, ideale per chi ama i sapori delicati e le ricette vegetariane. Il profumo delicato dello zafferano esalta la naturale dolcezza delle zucchine, dando vita a un connubio ottimo per la bella stagione.

Potete prepararla in una versione leggera, lasciando le zucchine croccanti e legando il tutto con l’acqua di cottura in cui avrete sciolto lo zafferano; il  risultato è un piatto saporito e bilanciato, dove ogni ingrediente mantiene la propria identità.

In alternativa, potete optare per una variante più cremosa: frullate parte delle zucchine con un po’ di panna, zafferano e formaggio grattugiato; otterrete una crema vellutata che avvolge la pasta.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 10 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 345 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
  • Pasta 400 g
  • Zucchine scure piccole 4
  • Scalogno piccolo 1
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato
  • Olio extravergine di oliva 5 Cucchiai
  • Zafferano pistilli 1 Pizzico

Come fare la pasta con zucchine e zafferano

1

Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele prima a fette nel senso longitudinale e poi a cubetti abbastanza sottili.

2

Private lo scalogno della buccia e degli eventuali germogli interni e tritatelo al coltello molto finemente.

3

In una padella antiaderente, mettete l’olio di oliva e lo scalogno tritato e fate appassire a fiamma media. Aggiungete le zucchine, salate e pepate e fate cuocere, mescolando spesso, fino a che non sono rosolate ma ancora un po’ croccanti.

4

Lessate la pasta in abbondante acqua salata.

5

Mentre la pasta bolle, prelevate un mestolo di acqua di cottura e mettetelo in una ciotola e aggiungete i pistilli di zafferano.

6

Scolate la pasta due minuti prima del termine indicato sulla cottura, mettete la pasta nella padella con le zucchine assieme all’acqua con lo zafferano. Accendete la fiamma vivace e saltate fino ad ottenere una consistenza ben legata.

Risultato
Pasta con zucchine e zafferano, la ricetta per farla cremosa

Consigli e varianti della pasta con zucchine e zafferano

Questa pasta, con lo stratagemma della risottatura finale con l’acqua allo zafferano risulta molto ben legata, tuttavia se si vuole ottenere una pasta ancora più cremosa si possono cuocere le zucchine più a lungo e frullarle con 100 ml di panna, lo zafferano e un’erba aromatica (timo o menta sono le migliori). Con questa crema si può condire direttamente la pasta e aggiungere sulla superficie un po’ di parmigiano o di peperoncino grattugiati.

Lo zafferano è una spezia abbastanza usata nel Nord Italia per la pasta ma soprattutto per i risotti, una ricetta molto simile a questa è il risotto con zucchine e zafferano, ma anche il risotto alla monzese è una ricetta tipica a base di zafferano.

Anche le zucchine sono un condimento classico per la pasta, se vi piacciono provate anche la pasta con crema di zucchine e speck, la pasta con zucchine e pancetta oppure nelle varianti con il pesce, la pasta zucchine e tonno e la pasta salmone e zucchine.

Posso usare zafferano in bustina anziché in pistilli?

Se vi piace lo zafferano e avete fretta, o volete essere sicuri di un risultato giallo brillante potete usare lo zafferano in polvere che si trova in bustina al supermercato, spesso è addizionato con la curcuma per migliorarne il colore, ma è molto semplice da usare e il risultato è garantito.

Quale formato di pasta si abbina meglio?

Per la pasta con zucchine e zafferano, i formati corti sono i più indicati, perché raccolgono meglio il condimento e ne esaltano il sapore. Le penne, lisce o rigate, trattengono bene la crema allo zafferano grazie alla loro forma cava. Gli strozzapreti, invece, hanno una superficie irregolare che cattura i pezzetti di zucchina (bene quindi anche i fusilli). Entrambi valorizzano il piatto, ma in modi leggermente diversi.

Errori da evitare nella preparazione

  • Usare zucchine grandi, che spesso sono ricche di acqua di vegetazione e povere di sapore, le zucchine in questa ricetta devono rimanere croccanti per un buon contrappunto di texture.
  • Cuocere a fiamma troppo alta le zucchine e lo scalogno: in questo modo si rischia di bruciacchiarli e conferire al risultato finale un sapore amaro.
  • Non infondere i pistilli di zafferano per almeno 10 minuti in acqua calda, quello infatti è il tempo necessario per estrarne gli aromi.
  • Cuocere troppo la pasta: quando si procede alla risottatura è importante scolare la pasta quando non è ancora perfettamente cotta, altrimenti la sua consistenza diventerà molliccia.
Ti è piaciuta la ricetta?