Polpettone di melanzane al forno, una ricetta vegetariana che piace a tutti

La ricetta del polpettone di melanzane al forno, un secondo piatto che assomiglia a una crocchetta di patate con cubetti di melanzana fritta all'interno.

Polpettone di melanzane al forno, una ricetta vegetariana che piace a tutti

Il polpettone di melanzane al forno è una ricetta vegetariana per un secondo piatto che solitamente piace anche agli onnivori perché ha una resa super-golosa. La base di questo polpettone sono le patate schiacciate e aromatizzate con formaggio e spezie; l’idea è quella di creare una grande crocchetta di patate che sia molto saporita e che abbia in superficie una crosticina croccante data dal pangrattato gratinato in forno assieme all’olio di oliva. L’interno del polpettone ha una texture interessante: la rpesenza di uova e formaggio lo rendono sodo ma morbido, e le melanzane creano quel contrappunto amarognolo e croccante, che rende questo piatto un secondo e non un semplice accompagnamento.

Le melanzane sono un ortaggio prettamente estivo, ma grazie alle colture in serra e alla globalizzazione dell’agricoltura, sono ormai presenti sui banchi del fruttivendolo dodici mesi all’anno. Le varietà più comuni sono le tonde e le lunghe, violette o scure; ma per questa ricetta non serve un tipo particolare di melanzane, l’ideale è che la loro polpa sia soda e che non ci siano troppi semi: se tagliando la melanzane trovate che l’interno è troppo pieno di semi, toglietene una parte, in modo da tenere solo la polpa.

Il segreto di questa ricetta è la cottura delle melanzane in abbondante olio; la melanzana di per sé è praticamente l’unico ortaggio che non si può consumare crudo, e la sua cottura deve essere attenta, soprattutto quando è fatta in padella: se non si unge sufficientemente il fondo della padella, si rischia di cuocere le melanzane a secco, perché assorbiranno molto olio all’inizio della cottura, per via della loro consistenza spugnosa, e diventeranno scure e dure; bisogna allora un po’ esagerare con l’olio, sapendo che una volta cotte ne restituiranno gran parte alla padella.

Anche nella cottura delle patate occorre porre alcune attenzioni: le patate migliori per essere schiacciate e condite sono quelle cotte al vapore senza togliere la buccia, questo permette alla patata di diventare morbida senza assorbire liquidi, e quindi di rendere una polpa perfetta, soda e saporita. Al contrario, se le patate fossero sbucciate e si cuocessero nell’acqua, questo darebbe una polpa acquosa e insipida. L’unico punto dolente della cottura al vapore con la buccia è che le patate vanno necessariamente sbucciate quando sono ancora molto calde, altrimenti sarà impossibile sbucciarle, e questa è un’operazione in cui ci si scottano le dita.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 30 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 320 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
  • Melanzana violette 200
  • Patate 300
  • Parmigiano 50
  • Uova 2
  • Pangrattato
  • Rosmarino 1 Rametto
  • Sale 1 Pizzico
  • Pepe 1 Pizzico
  • Olio extravergine di oliva 20 ml

Come fare il polpettone di melanzane al forno

1

Lavate le melanzane e tamponatele con un canovaccio pulito, poi spuntatele e tagliatele a cubetti il più possibile delle stesse dimensioni, e non più grandi di 1,5 cm di lato.

2

Mettete l’olio in una padella antiaderente, scaldatelo e tuffateci le melanzane, salate con un pizzico generoso e fate friggere mescolando sempre. Se fosse necessario, perché le melanzane lo hanno assorbito tutto, aggiungete altro olio.

3

Trascorsi circa 20 minuti le melanzane saranno morbide e la pelle sarà lucida. Scolatele dall’olio residuo e fatele asciugare per qualche minuto su un foglio di carta assorbente specifica per il fritto.

4

Lavate le patate e mettetele nel cestello per la cottura al vapore, e cuocetele fino a che una forchetta non le trapassa facilmente da parte a parte.

5

Sbucciate le patate quando sono ancora calde e schiacciatele, con l’aiuto dello schiacciapatate, in una terrina.

6

Aggiungete alle patate le uova, il formaggio grattugiato, un pizzico di pepe e il rosmarino tritato e mescolate bene, con una forchetta, in modo da non ottenere grumi.

7

Aggiungete al composto le melanzane e mescolate bene, poi aggiungete il pangrattato procedendo a cucchiaiate, una alla volta, dovrete ottenere un impasto che si tiene in forma da solo. Una volta ottenuto date la forma del polpettone.

8

Passate il polpettone nel pangrattato e trasferitelo in una teglia da forno, leggermente unta d’olio e irrorate la superficie con un po’ d’olio. Cuocete in forno a 180 gradi statico per 25 minuti. Lasciate raffreddare prima di tagliare a fette.

Risultato
Polpettone di melanzane al forno, una ricetta vegetariana che piace a tutti

Come conservare il polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane si conserva in frigo fino a 5 giorni. Se volete anticipare la preparazione, questo è il classico piatto che migliora con l’attesa, e che potete preparare tranquillamente il giorno prima di servirlo. Se poi ne dovesse avanzare potete congelarlo a fette, da far scongelare lentamente, fuori dal frigo al bisogno.

Consigli e varianti

Se volete ottenere una consistenza filante, aggiungete al parmigiano anche qualche cubetto di scamorza dolce, che in cottura si scioglierà provocando un goloso effetto filante.

Se vi piacciono i secondi piatti vegetariani, provate i nostri involtini di verza al forno o le polpette di zucchine al forno.

Polpettone di melanzane al forno vegano

Per una variante vegana di questo polpettone, eliminate le uova e il formaggio e impastate al composto di patate, pepe e rosmarino un cucchiaio di farina e mezzo barattolo di lenticchie già cotte e scolate. Questo insieme vi permetterà di mantenere una consistenza morbida, ma fornire una texture interessante alla base di patate schiacciate e di ottenere comunque una crosticina croccante sulla superficie.

Ti è piaciuta la ricetta?