I red velvet cupcake sono soffici tortine dal colore rosso intenso e dal gusto delicato. Vengono decorate a una crema al formaggio morbida e vellutata, che ne completa la consistenza burrosa.
Questi dolci hanno origini americane e sono diventati popolari soprattutto negli anni ’50. Il loro colore rosso brillante si otteneva inizialmente grazie a una reazione naturale tra cacao, latticello e aceto, mentre oggi viene esaltato con coloranti alimentari o alternative naturali come la barbabietola.
La preparazione dei red velvet cupcake prevede diversi ingredienti, tra farine, agenti lievitanti, cacao, zucchero, uova, ma nonostante ciò resta piuttosto semplice. Seguendo la ricetta passo a passo, si riesce a ottenere un risultato soffice, dal colore vivace e dal sapore equilibrato.
- Farina 170 g
- Amido di mais 30 g
- Cacao amaro in polvere 4 Cucchiai
- Uova 2
- Zucchero semolato bianco 200 g
- Latticello 120 ml
- Olio di semi 120 ml
- Burro 60 g
- Sale fino 1 Pizzico
- Bicarbonato di sodio 1/2 Cucchiaino
- Aceto di vino bianco (o di mele) 1/2 Cucchiaio
- Colorante alimentare rosso 1 bustina
- Vaniglia estratto 1 Cucchiaino
- Burro 120 g
- Philadelphia 260 g
- Zucchero semolato bianco 500 g
- Sale fino 1 Pizzico
- Vaniglia estratto 1 Cucchiaino
Come fare i Red Velvet cupcake



Accendete il forno 1 80 gradi statico, e preparate uno stampo per 12 muffin con i pirottini. Mettete le uova in una ciotola e montatele fino a che non schiumano con una frusta elettrica.
In una ciotola, mescolate le polveri: farina, amido, cacao, bicarbonato, sale.
Con la planetaria, montate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero fino a formare una crema, poi aggiungete l’olio e continuate a montare: è normale che burro e olio non si amalgamino perfettamente.


Aggiungete al composto di burro e zucchero e uova, l’aceto e il colorante.
Ora aggiungete le polveri, alternando con il latticello e sempre facendo andare la planetaria in modo che non si formino grumi. Per ultimo aggiungete le uova.
Mettete negli stampi da muffin che avete preparato aiutandovi con una spatola da gelato o con una brocca col beccuccio. Cuocete in forno per 20 minuti, non cuocete troppo che devono rimanere umidi.


Mettete in una ciotola il burro e il formaggio per il frosting e cominciate a montare fino a che non sono bene amalgamati in una crema.
Aggiungete lo zucchero, il sale e la vaniglia continuando a montare fino a che lo zucchero non è ben sciolto.
Usate questa crema per decorare i red velvet cupcake ormai freddi.

Come conservare i Red Velvet cupcake
I red velvet cupcake possono essere conservati, già decorati con il frosting, in frigorifero per non più di due giorni. Se volete conservarli più a lungo potete congelarli (senza frosting) in quel caso durano tre mesi.
Consigli e varianti dei Red Velvet cupcake
Come ogni ricetta tradizionale, la red velvet non ammette grandi variazioni, tuttavia ultimamente, in nome della cucina naturale esistono in rete alcune ricette che la preparano con polvere di rapa rossa al posto del colorante, il che è una buona idea se si è disposti ad accettare il sapore leggermente terroso delle rape e un colore rosso meno vivace. Per decorarli ulteriormente vi consigliamo un po’ di impasto cotto sbriciolato: è sufficiente usare un po’ di impasto di risulta, cuocerlo in uno stampino assieme ai cupcake e poi sbriciolarlo sulla superficie dopo averli decorati con il frosting al formaggio.
Con l’impasto della ed velvet però si possono preparare molti dolci, il più tradizionale è la torta farcita e decorata in superficie con questo stesso frosting al formaggio. Ma si possono preparare anche i red velvet brownies. Si tratta di una di quelle ricette americane che hanno conquistato anche la nostra cucina, come i cookies o i muffin, che vi proponiamo nella versione muffin con gocce di cioccolato o nella versione dei muffin con lo yogurt, entrambe ricette molto più semplici di questa dei red velvet cupcake.
Cosa posso usare al posto del latticello?
Se non trovate il latticello, potete ottenere un sostituto molto simile mescolando latte e aceto o succo di limone, lasciando riposare qualche minuto prima dell’uso. Potete anche optare per lo yogurt bianco al naturale diluito con poca acqua per ottenere la stessa consistenza. Questi sostituti permettono di mantenere l’impasto morbido e leggero, senza compromettere il sapore dei vostri dolci.
Qual è il miglior colorante alimentare per i red velvet?
Per ottenere il tipico colore intenso dei red velvet cupcake vi consigliamo di utilizzare coloranti alimentari in gel, in polvere o in pasta, che hanno una maggiore concentrazione rispetto a quelli liquidi. In questo modo basta poco prodotto per avere un rosso deciso, senza alterare la consistenza dell’impasto.
Red velvet vegana
Per preparare i Red Velvet in versione vegana vi serviranno 250 g di farina, 200 g di zucchero, 240 ml di latte vegetale con un cucchiaio di aceto di mele, 80 ml di olio di semi, 1 cucchiaino di lievito, 1 cucchiaino di bicarbonato, 1 cucchiaino di cacao amaro, vaniglia e colorante rosso in gel (che deve essere vegan). Mescolate gli ingredienti secchi, unite i liquidi e amalgamate. Versate nei pirottini e cuocete a 180 °C per 20-22 minuti.
Errori da evitare nella preparazione
- Non usare una buona dose di colorante, l’impasto una volta cotto non sarebbe sufficientemente rosso.
- Omettere il latticello e l’aceto, l’acido serve a dare morbidezza.
- Mescolare troppo a lungo l’impasto una volta aggiunta la farina, per evitare cupcake densi e poco soffici.
- Cuocere troppo e col forno ventilato, rischiate di seccare l’interno che invece deve essere umido.