La salsiccia al sugo è il secondo rustico perfetto quando volete portare in tavola un sugo denso e saporito. In 40 minuti, con pochi ingredienti, si prepara un piatto in umido che di solito piace a tutti e si accompagna benissimo con pane bruscato o polenta.
La ricetta base si realizza in padella con salsa di pomodoro, ma potete variarla facilmente, aggiungendo peperoni come suggeriamo qui, ma anche patate, fagioli o piselli e sfumando con del vino aromatico.
La salsiccia si può preparare sgrassandola bene, e con questo metodo di cottura rimarrà comunque morbida. Ecco come prepararla passo a passo.
- Salsicce di maiale 8
- Cipolla bianca 1
- Peperone giallo, rosso o verde 1
- Pomodori passata 250 ml
- Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
- Sale fino
- Pepe nero macinato
- Prezzemolo fresco 1 ciuffo
Come fare la salsiccia al sugo



Pulite le salsicce incidendo il budello e sfilando la carne. Schiacciatele sulla spianatoia.
Ungete leggermente il fondo di una padella antiaderente con l’olio e appoggiate le salsicce. Fatele rosolare da entrambi i lati fino a che non cambiano colore. Scolate dal grasso e tenete da parte.
Nel frattempo, sbucciate e affettate la cipolla e pulite il peperone dai semi e dal torsolo e tagliatelo a listarelle.


Mettete nella padella con il grasso di salsiccia la cipolla e i peperoni e fate cuocere, a fiamma tenue e con il coperchio, fino a che non sono teneri e ben stufati. Ci vorranno almeno 15 25 minuti. Salate e pepate a piacere.
Aggiungete le salsicce, la salsa di pomodoro e fate restringere il sugo. Servite con abbondante prezzemolo spezzettato con le mani.

Come conservare la salsiccia al sugo
La salsiccia al sugo è un piatto in umido e, come sempre, gli umidi sono anche più buoni se preparati in anticipo di un giorno e conservati in frigorifero. Inoltre, se ne dovesse avanzare può essere conservata in frigorifero, in un contenitore coperto, per tre giorni, oppure, più a lungo, fino a tre mesi, nel congelatore. Se decidete di congelarla è meglio però che non siate partiti da salsicce precedentemente decongelate.
Consigli e varianti della salsiccia al sugo
La salsiccia al sugo è una variante interessante per la cottura della salsiccia, perché la mantiene morbida e crea un sugo interessante, da raccogliere con il pane bruscato. Sempre in umido, si possono preparare anche i fagioli alla messicana con salsiccia. Altre ricette classiche della nostra tradizione sono salsiccia e friarielli, ma anche la salsiccia e patate al forno, o al sua variante, la torta di patate e salsiccia.
Con la salsiccia poi si preparano molti primi piatti, la celebre gramigna con la salsiccia emiliana, ma anche il risotto funghi e salsiccia, la pasta zucchine e salsiccia e così via.
Con o senza peperoni?
Ovviamente la salsiccia al sugo si può preparare anche omettendo i peperoni, con un sugo di pomodoro e cipolla, ma crediamo che la consistenza e la dolcezza dei peperoni si sposino perfettamente con questo umido, rendendolo anche un piatto più completo e bilanciato.
Si buca la salsiccia prima di cuocerla?
Bucare la salsiccia permette al grasso di uscire durante la cottura. In questo modo potete usarlo come base per rosolare cipolla, sedano o altre verdure, ottenendo un soffritto più ricco e saporito. Senza buchi, la carne resta più succosa e compatta, ma rinunciate a quella parte di condimento naturale che insaporisce meglio il sugo.
Meglio passata o pelati?
Potete scegliere entrambe le soluzioni: la passata rende il sugo più uniforme e vellutato, perfetto se volete una consistenza liscia. I pelati invece donano più corpo e pezzi di pomodoro da ritrovare nel piatto, con un gusto leggermente più rustico e fresco.
Con o senza vino?
Aggiungere il vino in cottura intensifica il profumo e dona una nota aromatica più complessa. Il vino bianco alleggerisce e rende il sugo più delicato, mentre il rosso lo arricchisce di sfumature robuste. In entrambi i casi, va fatto evaporare bene, quindi i tempi si allungano di qualche minuto, ma il risultato finale sarà più equilibrato e profumato.
Errori da evitare nella preparazione
- Non eliminare il budello prima della cottura: risulterebbe un fastidio doverlo fare al momento del consumo.
- Non cuocere bene le salsicce, la carne di maiale deve essere ben cotta perché normalmente contiene un’alta carica batterica.
- Omettere la cipolla: il suo gusto dolce e la consistenza vellutata offre un ottimo contrappunto al sapore rustico della salsiccia.
- Salare e pepare troppo: normalmente le salsicce sono già molto saporite e speziate.