Sformato di patate, la ricetta al forno facile da fare

Una ricetta di casa, lo sformato di patate si può farcire in molti modi diversi e preparare anche in versione vegetariana.

Sformato di patate, la ricetta al forno facile da fare

Lo sformato di patate, conosciuto anche come tortino di patate, è uno di quei piatti che riescono sempre a conquistare tutti, grazie alla loro semplicità e bontà. È una preparazione casereccia, rustica e genuina, amata da generazioni e capace di adattarsi a ogni esigenza. Dietro il suo aspetto dorato e invitante si cela un cuore morbido e saporito, che può essere arricchito in mille modi diversi, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili.

Preparare uno sformato di patate al forno è facile e gratificante: bastano patate, formaggi e qualche ingrediente aggiuntivo per creare una pietanza completa e appagante. Che si scelga uno sformato di patate e formaggio, uno con prosciutto e scamorza, o magari una versione vegetariana, ogni variante ha il suo fascino. Si può preparare in anticipo, scaldare al momento e servire caldo, con quella irresistibile crosticina croccante in superficie.

Se volete strafare, provate la ricetta del gateau di patate napoletano, più ricco e leggermente più laborioso ma ottimo. Se invece vi piacciono gli sformati e volete cambiare spesso ricetta, provate anche lo sformato di zucchine e lo sformato di spinaci.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 20 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 370 Kcal
Ingredienti
  • Patata 1 kg
  • Uova 2
  • Pancetta a striscioline 100 g
  • Emmental grattugiato 100 g
  • Pangrattato 2 Cucchiai
  • Burro 30 g
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato 1 Pizzico
  • Noce moscata 1 Pizzico

Come preparare lo sformato di patate

1

Sbucciate le patate, tagliatele a tocchi grossolani e lessatele per 10 minuti in abbondante acqua salata. Scolate bene e mettete in una terrina, e schiacciatele mentre sono ancora calde.

2

Aggiungete metà del formaggio e le uova nella ciotola con le patate schiacciate, mescolate bene e aggiungete anche le spezie.

3

Mettete in una teglia da forno, imburrata sul fondo e ricoperta di pangrattato. Fate un primo strato cn metà del composto, ricoprite con il formaggio avanzato e la pancetta a striscioline. Ricoprite con l’altra metà d composto. Formate dei solchi sulla superficie con i rebbi di una forchetta, spargete il burro a fiocchi e spolverate con il pangrattato. cuocete in forno statico a 190 gradi per 35 minuti.

Risultato
Sformato di patate, la ricetta al forno facile da fare

Come conservare lo sformato di patate

Lo sformato di patate si conserva in frigorifero per cinque giorni, in un contenitore coperto. Se volete conservarlo più a lungo potete congelarlo, magari già in porzioni: andrà fatto scongelare lasciandolo fuori dal freezer per un paio d’ore e poi riscaldarlo mettendolo nel forno per 10 minuti a 110 gradi. Per prepararlo in anticipo, lo sformato si può anche congelare da crudo e cuocere al momento opportuno nel forno, inserendolo da congelato, e aumentando il tempo di cottura di 20 minuti.

Consigli e varianti dello sformato di patate

Lo sformato di patate è anche una ricetta pratica, si può preparare anche usando il purè avanzato o le patate lesse avanzate; al purè sarà sufficiente aggiungere le uova (e non il formaggio), mentre le patate lesse avanzate andranno schiacciate (meglio riscaldarle un po’ prima) e poi si può procedere come con la ricetta qui sopra. Anche per il ripieno si può attivare la modalità cucina di recupero, usando i pezzetti di formaggio rimasti, così come gli affettati quasi finiti, o ancora le verdure avanzate.

Quali formaggi si possono usare nello sformato di patate?

La mozzarella è ideale per una consistenza filante, mentre il parmigiano reggiano o il grana padano aggiungono un tocco sapido. Il provolone, la scamorza affumicata o il taleggio danno una nota più decisa. Per una versione più delicata, si può optare per l’asiago o l’emmental. La scelta dei formaggi può variare a seconda delle preferenze personali e della cremosità desiderata.

Come ottenere una crosticina croccante

Per ottenere una crosticina croccante e dorata, è importante spolverare la superficie dello sformato con il pangrattato (si può anche aggiungere formaggio grattugiato, come parmigiano). Aggiungere anche qualche fiocchetto di burro sopra aiuterà a far dorare il tutto in forno. La temperatura del forno va tenuta abbastanza alta, e soprattutto nell’ultima fase si può attivare il grill alla massima potenza. Un piccolo trucco in più: utilizzate uno stampo in ceramica o vetro, che favorisce una doratura più uniforme rispetto a quelli antiaderenti.

Quali varianti vegetariane esistono per lo sformato di patate?

Alla pancetta (o ad altri affettati) si possono sostituire verdure come spinaci, zucchine, broccoli, carciofi o funghi, precedentemente saltati in padella. Oppure cipolle caramellate per un gusto dolce e cremoso, o piselli rosolati al burro, per un gusto pieno. Lo sformato di patate vegetariano è però ottimo anche solo con i formaggi.

Ti è piaciuta la ricetta?