Lo sgombro al forno con patate è una ricetta sana. Lo sgombro infatti è un pesce azzurro dal sapore deciso e ricco di proprietà nutritive preziose per la salute. È particolarmente apprezzato per l’elevato contenuto di acidi grassi omega-3, nutrienti essenziali che il nostro corpo non produce autonomamente. Gli omega-3 svolgono un ruolo importante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, aiutano a regolare i livelli di colesterolo e trigliceridi, hanno un’azione antinfiammatoria e contribuiscono al benessere del cervello e della vista.
La preparazione è rapida: si sistemano i filetti in una teglia con le patate a cubetti precedentemente sbollentate, si condisce con aromi, olio e limone, e si inforna a 180°C. La cottura dura circa 25-30 minuti, a seconda dello spessore del pesce e delle patate. Per ottenere patate cotte in modo uniforme, è importante affettarle regolarmente e non troppo spesse; inoltre è meglio disporle in un unico strato o comunque evitare che si sovrappongano troppo. Inoltre lo stratagemma di bollirle per 5 minuti prima di metterle in forno aiuta ad essere sicuri che cuociano bene.
Se volete qualche altra ricetta semplice per cucinare lo sgombro, provate lo sgombro in padella. Un altro modo molto efficace di cucinarlo è la cottura al sale, potete riprodurre la ricetta del branzino al sale. Se invece amate il pesce al forno con le patate, provate anche il branzino in crosta di patate o la ricciola al forno con patate o ancora la spigola al cartoccio con patate.
- Sgombro 2 Filetto
- Patate a pasta gialla 600 g
- Rosmarino fresco 1 Rametto
- Prezzemolo fresco tritato 1 Mazzetto
- Limone la scorza grattugiata 1
- Sale fino
- Pepe nero macinato
- Olio extravergine di oliva 6 Cucchiai
- Aglio 1 Spicchio
Come preparare lo sgombro al forno con patate


Lavate bene i filetti di sgombro sotto all’acqua corrente. Tamponateli con un foglio di carta da cucina e disponeteli su un piatto.
Condite i filetti con il prezzemolo tritato, il sale, il pepe, le fettine di aglio e la scorza di limone grattugiata. Lasciatelo riposare e occupatevi delle patate.



Lavate le patate e asciugatele, sbucciatele e tagliatele a tocchi di circa 2 o 3 centimetri di lato. Fate in modo che siano più o meno tutti delle stesse dimensioni.
Bollite le patate per 5 minuti in abbondante acqua salata. Scolatele con delicatezza.
Mettete le patate su una spianatoia e conditele con prezzemolo, sale, pepe, olio, buccia di limone grattugiata. Mescolate con le mani.

Prendete una teglia da forno e ricopritela di carta da forno. Ponete sulla base le patate e sopra i filetti di pesce conditi. Completate con uno spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato e un rametto di rosmarino.
Cuocete in forno a 180 gradi statico per 30 minuti. sfornate e servite subito.

Come conservare lo sgombro al forno con patate
Questo piatto andrebbe mangiato appena cotto, tuttavia, se ne dovesse avanzare si può conservare in frigorifero, in un contenitore coperto, per tre giorni: a risentirne saranno di più le patate che assumeranno una consistenza farinosa. Allo stesso modo lo sgombro, una volta cotto si può congelare, in questo caso dura per oltre due mesi, meno bene invece si conservano le patate.
Consigli e varianti dello sgombro al forno con patate
Lo sgombro al forno con patate si può arricchire di molti aromi; quasi tutte le erbe aromatiche fresche si sposano bene con lo sgombro: timo, maggiorana, salvia, alloro, origano sono ottime. Oltre alla scorza di limone si può usare la scorza di arancia, meglio sempre se proviene da frutti non trattati. infine, per un tocco di sapidità in più si possono aggiungere olive denocciolate, capperi e pomodorini secchi sottolio.
Posso usare filetti di sgombro surgelati?
Sì, assicuratevi solo di scongelarli completamente prima della cottura, asciugandoli bene con carta da cucina per evitare che rilascino troppa acqua. Il sapore sarà comunque ottimo e la ricetta riuscirà alla perfezione, soprattutto se li condite bene con aromi e limone.
Meglio pelare le patate o lasciarle con buccia?
Potete scegliere in base al gusto e al tipo di patate. Se usate patate novelle, lasciarle con la buccia ben lavata aggiunge sapore e fibre. Se invece preferite una consistenza più morbida e omogenea, pelarle è la scelta migliore. Entrambe le versioni sono valide.
Come rendere la ricetta più leggera o dietetica
Per una versione più leggera, potete ridurre l’olio e sostituire tutte o parte delle patate con verdure di stagione come broccoli, cimette di cavolfiore, carote, zucchine o peperoni. Queste aggiungono colore, sapore e fibre, mantenendo la ricetta gustosa e più bilanciata dal punto di vista nutrizionale.