Spaghetti cacio e pepe

La ricetta degli spaghetti cacio e pepe, un piatto tradizionale romano preparato con tutti i crismi, a partire dal brodo di pepe con cui mantecare la pasta.

Voto medio lettori:
spaghetti cacio e pepe impiattati

Gli spaghetti cacio e pepe sono il primo piatto della tradizione romana, sembrano semplici ma serve qualche trucco per farli venire alla perfezione: te li spieghiamo qui.

La sua storia è legata alla storia della transumanza: per affrontare questo lungo viaggio i pastori romani riempivano la loro bisaccia con alimenti a lunga conservazione: pomodori secchi, guanciale, pecorino, pepe nero in grani e pasta essiccata e preparata in casa con acqua, sale e farina. Dall’unione di questi ingredienti sono nati piatti famosi e ben consolidati nel territorio romano come la cacio e pepe, nata dalla semplice unione del pecorino e del pepe.

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 12 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 15 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 494 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Pasta tipo spaghetti 360 g
  • Acqua 100 ml
  • Pecorino romano grattugiato 100 g
  • Pepe nero
  • Sale fino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

pentola di brodo di pepe
2
crema di formaggio in una ciotola
3
 
1
 

Per preparare la ricetta degli spaghetti cacio e pepe, fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.

 
2
 

Pestate i grani di pepe in un mortaio, metteteli in un tegamino, aggiungete un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta e fate cuocere per 5 minuti.

 
3
 

Preparate nel frattempo la cremina di formaggio, miscelando il pecorino con pari dose di acqua calda, mescolate e fate riposare.

spaghetti mantecati in padella
5
 
4
 

Scolate la pasta avendo l’accortezza di tirarla fuori dal fuoco qualche minuto primo prima della fine della cottura prevista.

 
5
 

A fiamma spenta aggiungete la crema di pecorino e amalgamate.

Risultato

piatto fondo di cacio e pepe
Ti piace questa ricetta?
Cucina Laziale Cucina Romana pranzi e cene vegetariane ricette laziali ricette romane