Tabbouleh, la ricetta originale libanese

Una ricetta fredda e fresca, il tabbouleh è un piatto levantino, vegano, che si prepara con verdure estive e erbe aromatiche e funziona come un piatto unico o un contorno.

Tabbouleh, la ricetta originale libanese

Il tabbouleh è un’insalata originaria del Libano e diffusa in tutto il Medio Oriente. Viene tradizionalmente servito come antipasto, ma può diventare anche un pasto leggero, magari da portarsi in ufficio. La ricetta originale prevede l’uso del bulgur, che si distingue dal cous cous perché è grano cotto e poi spezzato e non semola lavorata.

In questa insalata, il bulgur si unisce al prezzemolo, alla menta, alle verdure e al succo di limone, creando un equilibrio di freschezza e una consistenza ben amalgamata.

Esistono molte varianti del tabbouleh, con aggiunte di verdure invernali o spezie diverse. Si tratta comunque di un piatto estremamente comodo, perché il bulgur si prepara senza cottura: basta ammollarlo e lasciarlo riposare con gli ingredienti per qualche minuto prima di servirlo.

Cucina: Libanese
Difficoltà: Facile
Tempo passivo: 60 Minuti
Preparazione: 20 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 220 Kcal
Vegano
Vegetariano
Ingredienti
  • Bulgur 150 g
  • Cetriolo 1
  • Pomodori maturo 200 g
  • Cipollotto bianco 2
  • Menta fresca 10 Foglia
  • Prezzemolo fresco 1 ciuffo
  • Sale fino
  • Limone il succo 1/2
  • Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai

Come fare il tabbouleh

1

Mettete in ammollo il bulgur in acqua calda per 60 minuti. Poi scolatelo con un colino a maglia fine e schiacciatelo bene con il dorso di un cucchiaio in modo da eliminare tutta l’acqua in eccesso.

2

Nel frattempo lavate il cetriolo e i pomodori, asciugateli e tagliateli a cubetti più piccoli possibile. Fate attenzione ad eliminare semi e acqua di vegetazione dai pomodori.

3

Tritate finemente i cipollotti, sia la parte bianca che quella verde.

4

Lavate le foglie di prezzemolo e di menta, tamponatele con un foglio di carta da cucina e tritatele finemente al coltello.

5

Mettete il bulgur in una ciotola, conditelo con il succo di limone, l’olio e il sale, aggiungete le verdure e le erbe. Fate riposare 10 minuti e portate in tavola.

Risultato
Tabbouleh, la ricetta originale libanese

Come conservare il tabbouleh

Il tabbouleh si può conservare in frigorifero, in un contenitore con il coperchio, per un giorno, il riposo di qualche ora ne migliora il sapore amalgamando i gusti, ma un riposo eccessivo rende le verdure mollicce e il composto acquoso.

Consigli e varianti dei tabbouleh

Il tabbouleh originale si prepara con una grande quantità di erbe aromatiche, che gli conferiscono un colore verde brillante. Se piace, al posto del prezzemolo, si può usare una parte di coriandolo. Una variante molto usata è quella senza cetriolo, basta aumentare un po’ la quantità di pomodoro, e si possono aggiungere anche olive e capperi. Ci sono infine varianti invernali che usano i semi di melograno al posto dei pomodori e le foglie di sedano al posto del prezzemolo.

La cucina levantina ha molti piatti che sono ormai comuni anche in occidente, basti pensare ai falafel, alla pita o a babaganoush il caviale di melanzane, che sono tra l’altro le classiche “mezze” della cucina mediorientale, i piattini misti con cui si organizza l’inizio del pasto in Medio Oriente.

Cosa è il bulgur?

Il bulgur è un alimento tradizionale del Medio Oriente, ricavato dalla lavorazione del grano duro integrale. I chicchi vengono cotti a vapore, essiccati e poi spezzati in frammenti di diverse dimensioni, pronti per essere utilizzati in cucina. In vendita ce ne sono di due dimensioni: quello fine, che si può ammollare e servire in insalata, e quello grosso che è meglio bollire. Ha un gusto leggermente nocciolato e una consistenza versatile, che lo rende perfetto per insalate, zuppe o contorni. È anche una fonte preziosa di fibre e nutrienti.

Meglio ammollo o cottura del bulgur?

Per preparare il tabbouleh libanese si consiglia di ammollare il bulgur fine in acqua tiepida piuttosto che cuocerlo, così mantiene una consistenza più leggera e fresca. In questo modo il bulgur rimane sgranato e pronto ad accogliere gli altri ingredienti senza perdere il suo caratteristico sapore delicato.

Errori da evitare nella preparazione

  • Non scolare bene il bulgur, si rischia di ottenere un piatto annacquato.
  • Tagliare le verdure troppo grosse, il tabbouleh deve essere omogeneo.
  • Saltare il riposo prima del servizio, il bulgur è ottimo se leggermente marinato.
Ti è piaciuta la ricetta?