Tiramisù alle fragole, la ricetta facile anche in versione light

Una variante molto nota della ricetta tradizionale, il tiramisù alle fragole si prepara con le fragole fresche e si può fare anche in versione leggera.

Tiramisù alle fragole, la ricetta facile anche in versione light

Il tiramisù alle fragole è una variante del più classico dessert italiano, ed è ottimo per chi cerca una ricetta di un dolce al cucchiaio fresco, adatto per la primavera e l’estate. Questo dolce conserva la struttura a strati tipica del tiramisù tradizionale, ma sostituisce il caffè e il cacao con fragole fresche e una crema più ariosa e delicata, grazie all’aggiunta della panna montata. Il risultato è un dolce profumato, colorato e adatto anche ai più piccoli o a chi non ama il caffè.

Questa versione a base di frutta è più recente rispetto al tiramisù classico, le cui origini sono contese tra diverse regioni italiane. La versione più accreditata ne attribuisce la nascita al ristorante “Le Beccherie” di Treviso, in Veneto, intorno alla fine degli anni ’60, grazie all’invenzione dello chef Roberto Linguanotto. Tuttavia, anche il Friuli Venezia Giulia, in particolare il ristorante “Al Vetturino” di Pieris, rivendica la creazione del dolce già negli anni ’50, proponendo una preparazione simile chiamata “tirimisù”. Infine, esiste anche una versione romana della storia, secondo cui il dessert sarebbe nato in alcuni ristoranti della Capitale, evolvendosi da dolci al cucchiaio serviti nelle trattorie. Quel che è certo è che la sua popolarità ha presto superato i confini locali, diventando un simbolo della pasticceria italiana.

Se volete una variante ancora più fresca provate il tiramisù al limone. Se invece amate i dessert alle fragole, provate anche la mousse di fragole

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Tempo passivo: 240 Minuti
Preparazione: 30 Minuti
Porzioni: 6 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 550 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
Per la crema
  • Mascarpone 500 g
  • Uova 4
  • Panna liquida 150 ml
  • Zucchero semolato bianco 5 Cucchiai
Per la bagna di fragole
  • Fragola 1 kg
  • Limoni il succo 2
  • Zucchero 50 g
Per l'assemblaggio e la decorazione
  • Savoiardo 300 g
  • Fragole 100 g

Come fare il tiramisù alle fragole

1

Preparate la bagna di fragole lavando le fragole e tamponandole per asciugarle. Togliete il picciolo, poi tagliatele a metà e frullatele. Diluite questa purea con il succo di due limoni e scioglieteci lo zucchero. Mettete sul fuoco e fate prendere il bollore; cuocete per 2 minuti poi spegnete e fate raffreddare.

2

Preparate la crema al mascarpone separando le uova e montando gli albumi a neve e i tuorli con lo zucchero fino a che non diventano chiari e gonfi. Montate anche la panna. Incorporate prima il mascarpone al composto di tuorli e zucchero, lavorando con una spatola dal basso verso l’alto. Aggiungete poi, a cucchiaiate alterne la panna montata e gli albumi, sempre lavorando con la spatola.

3

Montate il tiramisù alle fragole. Spalmate sul fondo dello stampo un po’ di crema. Passate velocemente i savoiardi della bagna di fragole e componete il primo strato. Versate metà della crema e ricoprite con altri savoiardi, sempre passati nella bagna. Terminate con fettine di fragole fresche e, se volete, qualche fogliolina di menta o qualche fiore edibile. Mettete a riposare 4 ore in frigo prima di servire.

Risultato
Tiramisù alle fragole, la ricetta facile anche in versione light

Come conservare il tiramisù alle fragole

Il tiramisù alle fragole dura in frigorifero per 2 giorni, ma deve essere ben coperto dalla pellicola alimentare per evitare contaminazioni: la presenza della panna montata lo rende meno stabile. Se volete conservarlo più a lungo potete metterlo in freezer in questo modo si conserva per tre mesi, ma quando lo scongelate i savoiardi saranno molto inzuppati e la crema sarà leggermente meno soda. Per scongelarlo mettetelo in frigorifero per tutta la notte.

Consigli e varianti del tiramisù alle fragole

Il tiramisù alle fragole è una variante estiva del classico tiramisù, tuttavia può essere preparato anche in momenti dell’anno in cui non ci sono le fragole fresche, usando fragole surgelate o una composta di fragole pronta con poco zucchero (o meglio senza zucchero) da diluire con succo di limone e far bollire per 2 minuti in modo da ottenere la purea di fragole necessaria all’inzuppo dei savoiardi.

Se volete un tiramisù alle fragole più aromatico, e riservato agli adulti, potete cuocere le fragole in un bicchiere di prosecco al posto del succo di limone, oppure potete aggiungere alla purea di fragole, una volta pronta, un bicchierino di limoncello. Infine, come decorazione, potreste aggiungere scaglie di cioccolato bianco.

Tiramisù alle fragole senza uova

Per preparare un tiramisù alle fragole senza uova potete preparare una crema solo con mascarpone e panna montata, da incorporare insieme lentamente, con una spatola, lavorando dal basso verso l’alto. La panna va comunque montata con i 5 cucchiai di zucchero previsti dalla ricetta; in questo modo otterrete una crema non troppo dolce, dal forte sapore di latte.

Come fare il tiramisù alle fragole light?

Per una versione più leggera vanno moderati i grassi e gli zuccheri. Preparate una crema senza panna montata, sostituendo metà del mascarpone (o anche tutta la dose) con la ricotta vaccina o con lo yogurt greco. Potete ridurre la quantità di zucchero nella crema a due cucchiai, ed eliminare lo zucchero dalla salsa alle fragole, magari sostituendolo con un dolcificante, o, meglio, con un cucchiaino di miele.

Quali biscotti usare per il tiramisù alle fragole?

I savoiardi sono sempre la scelta migliore, magari addirittura i savoiardi fatti in casa. Altrimenti si possono usare striscioline di pan di Spagna. Per un tiramisù alle fragole leggero o senza uova, scegliete biscotti secchi semplici, o i Pavesini; l’importante è che siano abbastanza compatti da assorbire la salsa senza disfarsi. Se preferite un tocco rustico, provate biscotti secchi integrali: daranno al dolce una consistenza piacevole e un sapore caratteristico.

Ti è piaciuta la ricetta?