La torta margherita è uno dei dolci più semplici e amati della tradizione italiana. Nata come dolce casalingo, prende il nome dal suo aspetto candido e delicato, che ricorda i petali del fiore margherita. Sebbene le sue origini precise non siano documentate, è diffusa soprattutto nel Nord Italia, in regioni come Lombardia e Piemonte, dove viene preparata spesso per colazioni e merende. A differenza del pan di Spagna, che non prevede l’uso di lievito e richiede una lavorazione più lunga, la torta margherita include lievito e risulta più umida e compatta, perfetta da gustare anche senza farcitura.
Versatile e adatta a ogni occasione, si può servire semplicemente con una spolverata di zucchero a velo oppure farcire con creme, marmellate o ganache. Ne esistono moltissime varianti: la torta margherita senza burro è più leggera, quella senza glutine si prepara facilmente usando solo fecola, mentre per chi ama il cioccolato c’è la torta margherita al cacao, che si prepara sostituendo metà della fecola con cacao amaro. E per una versione ancora più morbida, si può optare per la torta margherita con yogurt, aggiungendo all’impasto un vasetto di yogurt bianco. Il tutto da preparare con una semplice frusta elettrica, o con una planetaria, oppure con il Bimby.
Se cercate un’altra ottima base per torte farcite, provate il pan di Spagna al cacao, ma anche la semplicissima torta 7 vasetti. Altre torte lievitate facili da fare e con una resa soffice sono la torta al limone, ma anche la torta caprese, completamente senza glutine, o la torta di carote e mandorle.
- Farina bianca 100 g
- Fecola 80 g
- Burro fuso e intiepidito 100 g
- Uova 4
- Zucchero semolato bianco 180 g
- Lievito vanigliato per dolci 1 bustina
- Limone la scorza grattugiata 1
- Zucchero a velo
Come preparare la torta margherita



Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ben ferma usando la planetaria o le fruste elettriche. Tenete da parte.
In un’altra ciotola, montate, sempre con l’uso delle fruste elettriche i tuorli con lo zucchero. Quando sono diventati un composto denso, bianco e spumoso aggiungete il burro fuso e tiepido, a filo, continuando a montare con le fruste. Infine aggiungete anche le farine setacciate con il lievito e la scorza di limone.
Mescolate al composto della torta gli albumi, lavorando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontarli. Imburrate e infarinate uno stampo da 24 cm e versate la torta. Cuocete in forno statico a 170 gradi per 35 minuti. Decorate con lo zucchero a velo.

Come conservare la torta margherita
La torta margherita si conserva fuori dal frigo, sotto una campana di vetro o comunque in un contenitore coperto, per circa 5 giorni. Bisogna fare attenzione all’umidità, perché potrebbe ammuffire alla base, ma basta tenerla in un luogo fresco e asciutto oppure riporla in frigorifero. Se la si vuole conservare più a lungo, si può congelare, ma vi consigliamo di farla a fette, in modo da scongelare solo la porzione necessaria.
Consigli e varianti della torta margherita
Per ottenere una torta margherita soffice, è importante montare molto bene le uova con lo zucchero finché il composto non diventa chiaro e spumoso: questo incorpora aria e rende il dolce leggero. Anche la cottura nel forno è un passaggio fondamentale, va eseguita a una temperatura non troppo alta (170 gradi) evitando di aprire il forno durante la cottura. Una volta pronta, la torta va lasciata raffreddare nel forno spento con lo sportello socchiuso: questo aiuta a prevenire lo sgonfiamento improvviso dovuto allo shock termico.
Torta margherita con il Bimby
Questa ricetta si può preparare anche con il Bimby, ottenendo un composto ben montato in pochi passaggi:
- Mettete nel boccale il burro ancora freddo a cubetti assieme allo zucchero semolato e alla scorza di limone a pezzi, azionate per 1 minuto a velocità 5.
- Unite le uova e mescolate per 2 minuti a velocità 6.
- Aggiungete la farina, la fecola e il lievito setacciati insieme e mescolate per 2 minuti a velocità 5.
- Procedete alla cottura come nella ricetta qui sopra.
Torta margherita senza glutine e vegana
Per la versione vegana, si possono sostituire le uova con yogurt vegetale, purea di mela o “uova di lino” (semi di lino macinati mescolati con acqua), mentre il burro può essere sostituito con olio di semi (circa l’80% del peso del burro indicato in ricetta) o margarina. Per renderla anche senza glutine, basta usare solo fecola di patate al posto della farina tradizionale.