La tortilla di patate, o tortilla de patatas, è uno dei simboli della cucina spagnola, diffusa in ogni Regione del Paese e amata tanto come piatto casalingo quanto come tapas nei bar. Preparata con pochi ingredienti — patate, uova e olio — nasce come ricetta povera ma ricca di sapore. È apprezzata per la sua versatilità: può essere servita calda o fredda, a fette generose per un pasto o in piccoli cubi come antipasto.
Tradizionalmente, la tortilla si prepara in padella, ma nulla vieta di cuocerla al forno per un risultato più uniforme e pratico. Un’altra scelta che divide gli appassionati è la presenza o meno della cipolla: c’è chi la considera indispensabile per la dolcezza che dona e chi la preferisce più semplice, lasciando protagoniste le patate.
Nelle sue versioni migliori, la tortilla nasconde un cuore morbido e leggermente bavoso, che la rende irresistibile. Ottenere questa consistenza richiede attenzione ai tempi e alle temperature, ma anche un piccolo trucco che permette alle uova di amalgamarsi meglio con le patate.
- Uova 6
- Patate a pasta gialla 400 g
- Cipolla bianca 1
- Olio extravergine di oliva 8 Cucchiai
- Sale fino
- Pepe nero macinato
Come fare la tortilla di patate



Sbucciate le patate, lavatele bene e tamponatele con un foglio di carta da cucina fino a che non sono bene asciutte. Poi affettatele sottilmente con un coltello e tamponate anche le fette.
Sbucciate la cipolla, togliete l’eventuale germoglio interno e affettatela finemente.
In una padella antiaderente, versate l’olio e aggiungete le patate, tenete la fiamma bassa e il coperchio e fatele stufare fino a che non sono morbide. Aggiungete a questo punto anche le cipolle e fate stufare per altri 5 minuti.


In una ciotola, sbattete le uova con sale e pepe. Aggiungete il composto di patate e di cipolle ancora caldo e fate riposare per 10 minuti.
Versate il composto nella padella antiaderente dove avete cotto le patate con le cipolle, che sarà ancora unta di olio. Cuocete con il coperchio fino a che non è soda ai lati e ancora liquida al centro. Giratela e cuocete ancora qualche minuto.

Come conservare la tortilla di patate
La tortilla di patate si conserva bene in frigorifero per tre giorni, in un contenitore coperto ed è una ricetta ottima anche per un pranzo al sacco, in ufficio o per un pic nic. Meglio invece non conservarla in congelatore, la consistenza delle patate e delle uova cambierebbe diventando granulosa.
Consigli e varianti della tortilla di patate
La variante principale nella tortilla di patate è aggiungere o meno la cipolla. In Spagna questa ricetta è talmente diffusa che si trova anche nei supermercati, già pronta nel banco frigo e in molte varianti, con o senza cipolla o con la cipolla caramellata. La domanda se è meglio con o senza cipolla resta però aperta ai gusti di ognuno.
Se amate questo tipo di frittata, alta e morbida all’interno potreste provare anche il tortino di patate, o la frittata di patate al forno. Se invece volete sostituire le patate con un vegetale più leggero provate la frittata di asparagi e patate, la frittata di ricotta e spinaci o potreste anche preparare una frittata di cipolle, un grande classico della cucina italica. Infine, se seguite una dieta, e non volete rinunciare alla frittata, preparate una frittata di albumi.
Come ottenerla cremosa dentro?
Per ottenere una tortilla di patate cremosa all’interno, cuocete le patate a fuoco dolce nell’olio finché diventano morbide, senza farle dorare troppo. Scolatele e unitele subito alle uova sbattute, lasciandole riposare insieme per 5-10 minuti: il calore delle patate inizierà a cuocere leggermente le uova e a farle penetrare nei pezzi, creando un composto omogeneo. Cuocete poi a fiamma media, girando quando il centro è ancora in parte liquido.
Si può farcire?
Potete farcire la tortilla di patate aggiungendo ingredienti al momento di unire uova e patate, oppure tagliandola a metà una volta cotta e inserendo il ripieno. Funzionano bene formaggi a pasta morbida, prosciutto cotto, verdure grigliate o tonno. Se scegliete la farcitura in cottura, evitate di esagerare con la quantità, così da non compromettere la consistenza e mantenere la tortilla compatta ma ancora succosa.
La variante lampo di Ferran Adrià
Se non avete tempo e volete fare quelli che se ne intendono di cucina, sappiate che Ferran Adrià propone una versione velocissima usando patatine in busta al posto delle patate fresche. Basta sbriciolarle leggermente e unirle alle uova sbattute, lasciandole riposare qualche minuto per ammorbidirle. Cuocete poi come una tortilla tradizionale, regolando il tempo in base alla consistenza che preferite.
Errori da evitare nella preparazione
- Usare delle patate da gnocchi, che si sfaldano e sono farinose. le patate devono mantenere una buona consistenza.
- Aggiungere acqua durante la cottura delle patate, le renderebbe insipide e umide.
- Bruciare la cipolla, il che conferirebbe alla frittata un sapore amaro.
- Non rispettare il tempo di riposo delle patate nelle uova, in questo caso si perderebbe la consistenza morbida e bavosa all’interno che fa parte della goduria di questa ricetta.