La verza stufata in padella è un contorno tipico dell’autunno e dell’inverno, si prepara con la verza verde che cresce nei campi di quasi tutto il mondo a partire dalle prime brine autunnali, alle nostre latituidini il mese di splendore è novembre. Ci sono moltissimi piatti in tutto il mondo a base di verza, tra i più noti la choucroute alsaziana e i dolmades greci, ma ci sono anche alcune varietà di sushi che vengono preparate con la verza. In Italia viene usata per preparare spesso delle zuppe con aggiunta di legumi, pancetta croccante, formaggio e crostoni di pane. Tra le preparazioni regionali più tipiche con la verza ci sono sicuramente i Pizzoccheri della Valtellina.
La verza contiene molte vitamine, molto potassio e pochissimo sodio, inoltre contiene una sostanza, gli agluconi, che hanno ottime proprietà analgesiche, antinfiammatorie, decongestionanti e antisettiche. Nell’antica erboristeria si usavano le foglie di verza a livello topico contro infiammazioni e ustioni.
In questa ricetta abbiamo aggiunto alla verza una mezza mela grattugiata, serve ad esaltare il tipico sapore dolciastro della verza, e soprattutto ad attenuare l’odore di cavolo che può risultare sgradevole durante la cottura. Se non è stagione di verza provate a fare questa ricetta con il cavolo cappuccio.
INGREDIENTI
- Verza 1 kg
- Mela 1/2
- Cipolla bianca 1
- Brodo vegetale 1 Bicchiere
- Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
- Sale fino 1 Pizzico
Preparazione
Risultato
