La cucina fusion è quel tipo di cucina che vuole combinare, in modo esplicito, elementi appartenenti a tradizioni culinarie diverse tra loro, per produrre dei piatti che non sono riconducibili né ad un paese né all'altro, un mix di sapori del tutto nuovo e inconfondibile.
E' senza dubbio una tipologia di cucina che risente delle mode, delle culture e ovviamente delle contaminazioni culturali dovute a fattori immigratori.
Non esistono per questo piatti specifici riconducibili a questo tipo di cucina, che è più una filosofia che un vero e proprio modo di cucinare, esistono però tre tipologie riconoscibili di cucina fusion
Primo tipo "propriamente detto"
A questa tipologia appartengono tutti quei piatti che fondono ingredienti o stili di culture differenti, seguendo un processo interculturale, un chiaro esempio è il sushi brasiliano o il mooshi, tanto in voga a Milano, che fonde le nostrane tradizioni campane al sushi.
Questa tipologia è figlia dei viaggi che gli chef che la propongono compiono e delle tradizioni culinarie con cui vengono a contatto e da cui sono indubbiamente stregati
Secondo tipo
Nel secondo tipo troviamo piatti che vengono riuniti sotto un'unica dicitura nonostante non appartengano alle stesse aree del mondo, un esempio tra tutti è la cucina asiatica, ma la cucina giapponese non è assimilabile a quella cinese né a quella thailandese e potremmo continuare all'infinito.
Terzo tipo
Questo tipo di cucina fusion nascono sostanzialmente per esigenza, sono quelle cucine che decidono di piegarsi alle tendenze locali, basta vederlo con i nostri ristoranti cinesi, che sono estremamente lontani dalla vera cucina cinese e che personalizzano la loro offerta in base al luogo dove si stabiliscono, un ristorante cinese di Roma, non avrà mai gli stessi piatti di uno a Londra, fatta eccezione forse per gli involtini primavera che sono un must un po' ovunque.
Un altro esempio molto esplicito di questa tipologia è la celebre pasta Alfredo, adorata negli stati uniti e spacciata come tipico piatto nostrano ma per lo più sconosciuto in Italia.
Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina fusion e quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
La ricetta dei ravioli giapponesi (Gyoza) salame, zucchine e fiori di zucca, un piatto unico, dal gusto decisamente fusion, da preparare quando si vuole far festa, soprattutto se li si accompagna con il mojito al sakè, un cockail che segue il filo del pensiero fusion.... CONTINUA
Recensione di Taperia y cocina a Torino, il nuovo ristorante dello chef Yari Sità. Cucina fusion, ambiente informale, prezzi popolari: il menu, i prezzi, le nostre opinioni. ... CONTINUA
In collaborazione con Hagakure Uno dei centri nevralgici della cultura gastronomica fusion asiatica in Italia si trova in Puglia, dislocata tra Bari e Monopoli. Lì opera da oltre 25 anni la Ittica De Giglio, azienda di distribuzione di pesce con sei pescherecci in attività, che da qualche anno a questa parte ha avuto una […]... CONTINUA
E in un attimo, orecchiando una conversazione, sentire il bisogno di catalogare le mode esplose nell’ambiente. Imprescindibili per un istante, poi repentinamente svanite nel nulla. La conversazione era sull’inderogabilità, in questo preciso momento storico, di togliere le tovaglie dai tavoli dei grandi ristoranti, come già il Moma Noma di Copenaghen e da qualche giorno, Le […]... CONTINUA