Cucina Vegetariana

La cucina vegetariana è una cucina basata prevalentemente da verdura e in alcuni casi latticini e uova, vengono esclusi quindi la carne e i prodotti ottnuti dai tessuti animai come alcuni tipi di zuccheri. La dieta latto-ovo-vegetariana, la più diffusa nel mondo occidentale, consente l'utilizzo delle uova e del latte e di tutti i prodotti derivati, come yogurt, panna, formaggi ed anche del miele e tutti i prodotti prodotti dall'alveare, quella latto-vegetariana invece, più diffusa in India, sono consentiti il latte e i sui derivati, ma niente uova. I cibi vegetariani vengono classificati in modi diversi:
  • Tradizionali: quelli nati vegetariani, come cereali, frutta e verdura
  • Basati sulla soia: che include tutti i suoi derivati, come tofu e tempeh
  • TPV: letteralmente Tessuto proteine vegetali, sono quei prodotti a base di farina di soia che viene sgrassata e che vengono inclusi in molti dei burger vegetariani in sostituzione alla carne
  • Carne analoghi: tutti quei prodotti che mirano a mimare il sapore, l'asspetto e la consistenza della carne
  • Gli alimenti della cucina vegetariana sono tanti e variegati, tra questi troviamo: Cereali: dal mais da zucchero fino alla farina e tutti i suoi derivati quindi pane e pasta, al riso, orzo, segale, quinoa e molti altri Verdure: che siano fresche o in salamoia vengono utilizzati, così come tutti gli oli vegetali che ne derivano. Anche i funghi vengono considerati alimenti vegetariani, anche se in alcuni nazioni, come l'India, non vengono classificati come tali e non vengono mangiati Frutta: fresca o secca Legumi: dai più classici fagioli fino alla soia, vengono largamente utilizzati per l'apporto proteico che questi alimenti hanno, per cercare di riequilibrare il mancato apporto di proteine dalla carne Spezie e alghe: utilizzati soprattutto come insaporitori naturali Latte e i suoi derivati: fanno eccezione i formaggi che contengono caglio di origine animale, è ammesso lo yogurt ma a patto che non sia preparato con gelatina animale Uova Miele e tutti i suoi derivati La cucina vegetariana non corrisponde alla dieta vegetariana, non necessariamente le due cose vanno di pari passo, moltissimi piatti tradizionali, in ogni tipo di cultura sono vegetariani, i falafel del Medio Oriente ad esempio o l'hummus, ma le stesse pizze nostrane sono alimenti della cucina vegetariana, bisogna quindi evitare di confondere le due cose, ogni dieta vegetariana si baserà esclusivamente su alimenti vegetariani, ma ogni tipo di alimentazione generalista e onnivora comprende sempre un numero variabile di piatti vegetariani. Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina vegetariana, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    hamburger vegetali

    Cucina •

    Hamburger vegetali: 10 ricette

    Le 10 migliori ricette per preparare hamburger vegetali: di ceci e zucchine, di lenticchie e riso integrale, di lupini, quinoa o legumi misti.... CONTINUA

    quiche-asparagi

    Cucina •

    16 ricette per Pasqua 2020 vegetariane: oltre uova e asparagi

    16 ricette vegetariane per Pasqua 2020, tra torte salate, parmigiana di verdure e carbonara veg: se siete stufi dei soliti uova e asparagi. ... CONTINUA

    hamburger vegetariano

    Ricette •

    Hamburger vegetariano: 5 errori che facciamo spesso

    I 5 errori che facciamo quando prepariamo l'hamburger vegetariano in casa: da trascurare di addensarlo a non conoscere il trucco per aumentarne la consistenza, ovvero aggiungere frutta secca... CONTINUA

    grano saraceno, melograno

    Dieta senza glutine •

    Senza glutine: mantecato al grano saraceno e melagrana

    Eat different anche questa settimana. Un piatto vegetariano e gluten free con un ingrediente di uso non comune – almeno in forma di semi -, il grano saraceno, e di un frutto di stagione, la melagrana. Nutriente ed energizzante con le sue 343 calorie per etto, il grano saraceno è un’ottima alternativa al riso. Viene comunemente associato ai […]... CONTINUA

    hamburger lenticchie, ingredienti

    Dieta senza glutine •

    Hamburger vegetariano di lenticchie e riso integrale

    Il veggie burger è balzato agli onori delle cronache culinarie di recente grazie alla diffusione della dieta vegan. In realtà, preparazioni simili a forma di polpetta appiattita sono presenti in diverse cucine tradizionali, da quella Mediorientale, all’Asiatica alla Sudamericana. Un simil-veggie burger è ad esempio il falafel, ottenuto dai ceci ammollati a cui vanno aggiunte erbette aromatiche […]... CONTINUA

    maiale, castelnuovo rangone, tortellini bolognesi

    Dieta senza glutine •

    Vegetariani e allora? Bologna ci maltratta, per l’Italia siamo come scimmiette ammaestrate

    Dove essere vegetariana è considerato una malattia esotica è il titolo di un articolo scritto dalla giornalista inglese Dany Mitzman per il sito della Bbc. Quel Dove è Bologna, il luogo in cui Mitzam vive e che, a sentir lei, tratta i vegetariani come scimmiette ammaestate. “In una regione dove il colesterolo alto fa parte […]... CONTINUA

    Dieta senza glutine •

    10 grandi zuffe del 2010, chi ha vinto e chi ha perso

    E’ stato l’anno in cui Striscia la Notizia ha attaccato Massimo Bottura, Antonella Clerici e Elisa Isoardi si sono accapigliate per La prova del cuoco, mentre un giornale ha accusato Luca Zaia di “altro tradimento nazionale” per McItaly, il panino di McDonald’s. Dissapore presenta la guida alle zuffe più chiassose del 2010. (1) STRISCIA LA […]... CONTINUA

    Dieta senza glutine •

    René Redzepi deve qualcosa a Pietro Leemann ma forse non lo sa

    Da oggi in edicola, Style, il mensile del Corriere della Sera, ha una lunga intervista a René Redzepi, lo chef più definitivo del pianeta secondo la World’s 50 Best di San Pellegrino, e guru del nuovo vangelo culinario globale.... CONTINUA