le colline ciociare

Primo Piano •

Ci sono solo 3 parole per definire la guida 2012 che mette pari merito Glass e Al Ceppo e queste 3 parole sono: Gambero Rosso Roma

E’ andata così. Alle 11.30 mi chiama affannata una cara amica dicendo: “Ma ti rendi conto???”. “Cooosa?”, rispondo. “La guida Roma 2012 del Gambero Rosso è in vendita… ma la presentazione ufficiale sarà solo lunedì 19!!!, controlla su Facebook”. Apro Facebook, e in effetti c’è uno scambio di rumor tra alcuni amici, in particolare Alberto […]... CONTINUA

Primo Piano •

Approfittare delle Settimane del Gusto Slow Food per andare al ristorante e sbafarsi i 15 piatti più inarrivabili d’Italia

Tornano le “Settimane del Gusto” di Slow Food. Con la scusa, voi giovinastri under 26 andate al ristorante sbafando a metà prezzo gli altrimenti costosissimi piatti per cui noi freakeggiamo tutto il tempo. Siccome la pacchia finisce il 16 maggio, ci è parso il minimo investirvi con un tir di consigli sui 15 piatti tassativamente […]... CONTINUA

Primo Piano •

Le Colline Ciociare di Salvatore Tassa, professione cuciniere

La Ciociaria era una delle zone preferite dai romani che volevano andare “per tagliatelle”. I piatti abbondanti spingevano molti buongustai ad arrampicarsi su queste colline per la classica gita fuori porta. Nel 1988, ad Acuto, piccolo paese a settecento metri di altezza fra i monti Ernici, Salvatore Tassa ha preso per mano la trattoria di […]... CONTINUA

Primo Piano •

5 alle 8: strilli quotidiani

1. E’ rivolta contro “Ciociaro”, il nuovo panino McDonald’s. No al cibo locale copiato dalle multinazionali, no al luogo comune del ciociaro cafone nello spot del panino. Tra i ribelli Salvatore Tassa, chef del ristorante Le Colline Ciociare (Acuto, Frosinone). ATTENZIONE. Tra poco su Dissapore, lo spot e la recensione del “Ciociaro”. [Simone Cargiani/Corriere Roma] […]... CONTINUA