Mafia nella ristorazione

Milano

Ristoranti •

Perché la mafia investe nella ristorazione proprio a Milano

Milano come polo di attrazione per le mafie, spesso attraverso i ristoranti e gli eventi. Ne parliamo con gli esperti David Gentili, Cesare Giuzzi, Mario Turla. ... CONTINUA

Ristoranti

Ristoranti •

Mafia e ristorazione: gli esercenti negano tutto

Per quanto la mafia nella ristorazione rappresenti una gravosa forma di concorrenza sleale nei confronti degli imprenditori onesti, l'omertà è un assoluto. E molti professionisti si prestano agli interessi della criminalità organizzata. ... CONTINUA

ristorante

Ristoranti •

Se gli aiuti di Stato alla ristorazione diventano un vantaggio per la mafia

Che la criminalità organizzata potesse approfittare degli aiuti di Stato legati alla pandemia, che come tutti ben sappiamo ha messo in crisi primariamente la ristorazione, è cosa forse ovvia, ma sentirlo dire dalla numero uno dell’anti-mafia di Milano, la coordinatrice della Direzione distrettuale Alessandra Dolci, significa trovarsi di fronte alla realtà. E sappiamo già che […]... CONTINUA

Ristorante

Ristoranti •

Che cos’è l’interdittiva antimafia e perché si usa così poco nella ristorazione

L'interdittiva antimafia è un'arma potente che lo Stato potrebbe adoperare contro le infiltrazioni mafiose nella ristorazione: ecco cos'è e come funziona. ... CONTINUA

Pagamento al ristorante

Ristoranti •

Il riciclaggio nella ristorazione oggi: mafia 2.0

Il riciclaggio nella ristorazione, oggi. Alessandra Dolci e Cesare Giuzzi ci spiegano come la criminalità organizzata agisce nonostante, e anzi si fa forte attraverso, la regolarità. ... CONTINUA

Ristorante chiuso

Ristoranti •

Se sequestrare i ristoranti alla mafia non conviene allo Stato

La confisca dei ristoranti alla mafia non sembra essere una priorità e, al netto di business maggiori in mano alla criminalità organizzata, sequestrare locali per lo Stato è controproducente. ... CONTINUA

Ristorante

Ristoranti •

Come si distingue un locale mafioso?

“Nelle zone della movida milanese i nomi che si susseguono, i titolari dei capitali sociali o delle cariche sociali, più o meno sono sempre quelli. E cambiano vorticosamente compagine societaria”: è uno dei campanelli d’allarme capaci di suggerire la presenza della mafia nella ristorazione, dominante laddove più denaro circola e più movimentazione è giustificabile, nonché […]... CONTINUA

Alessandra Dolci

Ristoranti •

Perché la mafia investe nella ristorazione? Intervista esclusiva ad Alessandra Dolci

Il fenomeno della mafia nella ristorazione non può essere compreso senza indagarne le ragioni: lo abbiamo fatto con Alessandra Dolci, Cesare Giuzzi, David Gentili. ... CONTINUA

pizza forno legna

Ristoranti •

Lecco: la pizzeria della mafia che perde il nome ma non il vizio

Il caso della pizzeria di Lecco che, chiusa da un'interdittiva antimafia, riapre cambiando nome e riceve finanche solidarietà. ... CONTINUA

Il giro dei soldi

Ristoranti •

Perché parlare di mafia nella ristorazione

La stampa gastronomica sembra non considerare l'ipotesi di parlare di mafia nella ristorazione. Ci proviamo noi, con una serie di video-interviste dedicate, partendo da "Il giro dei soldi". ... CONTINUA