La storia è ordinaria. In previsione di una gita fuori porta lunga 4 giorni, il gastrofanatico preciso, scorre la sua lista dei desideri e si appresta a prenotare in 2 o 3 posti che si è…
Cuochi e ristoratori, prima di diventare il vanto dell'Italia, erano cattivi. Rancorosi, anche. Invidiosi. Egoisti. Un po’ bulli e in nessun caso collaborativi. Niente corali giochi di squadra, niente conseguimento di uno stesso obiettivo, niente gentilezza…
Come ogni cosa che conta davvero per definirla si usa un anglicismo: "No show". Non mostrarsi. Paccare. Tirare il bidone. Nello specifico, tirarlo al ristorante. "No show" sta per l'abitudine sgradevole di prenotare il tavolo…
La parola del giorno è "No-Show". "No Show" definisce l'irrisolto rapporto dell'italiano con il suo ristorante, o meglio, con quello che avrebbe dovuto essere il suo ristorante. Mi spiego. Prenotano per 8: "ci vediamo sabato…
Chi è Grant Achatz e perché dovrebbe interessarci saperlo? Non fatevi spaventare dal nome, la prima risposta è: un fottuto genio, incidentalmente anche chef. Seconda risposta: perché ho tipo l'impressione che abbia inventato il ristorante…
L'idea dell'inferno è personale, ognuno ha la sua. Per molti turisti somiglia a trovare una sistemazione conveniente a Venezia. Immaginate perciò cosa è capitato lo scorso 9 agosto, quando sul sito della InterContinental Hotels &…