Dicono che il prezzo del caffè stia aumentando, ma se accade è a causa del Coronavirus. E improvvisamente una giusta battaglia diventa insensata: la tazzina deve costare di più, ma non per una situazione di emergenza. Abbiamo fatto i conti.
Che cos'è il caffè filtro (o all'americana), da non confondersi con il caffè americano. Come funziona il metodo di estrazione a dripping, per percolazione.
Cos'è lo Specialty coffee e perché è così "speciale": il significato dell'espressione, legato alla qualità superiore del caffè e alla selezione del caffè verde, e come si stabilisce l'eccezionalità di un chicco.
I migliori corsi online da seguire sul cibo, per gastronomi o aspiranti tali. Lezioni (gratis o a pagamento) di vino, birra, caffè, cucina, scienze alimentari, management della ristorazione.
Noi napoletani siamo un po' permalosi: non ci puoi dire che non facciamo bene le cose. Non ci possono dire in prima serata, su Rai 3, che il caffè di Napoli "Ha un retrogusto rancido",…
I caffè speciali, o “specialty coffee” cambiano il modo di prendere il caffè degli italiani grazie a miscele pregiate, monorigine e caffè preparati con macchine affascinanti tipo V60, Aeropress e Syphon. La moda del caffè filtro si è estesa a bar, caffetterie e torrefazioni, quali sono le migliori?
Il caffè più costoso degli Stati Uniti lo fa Steampunk, la speciale macchina messa a punto dalla Alpha Dominiche, che sfrutta il vapore e il sottovuoto per produrre un costoso caffè da ben 18 euro la tazza. Il procedimento appare molto simile a quello usato per produrre birra.
Dissapore è al Salone del Gusto con il Dissapore Cafè per parlare di cibo artigianale direttamente con i protagonisti. Oggi abbiamo parlato di specialty coffee con Francesco Sanapo di Ditta Artigianale e Giulio Panciatici di Orso Laboratorio Caffè