Una ricetta di origine anglosassone, la sbriciolata di mele è una torta rustica, che si prepara facilmente e che serve a recuperare le mele avanzate in casa.
Una ricetta ricca che si prepara in molte varianti, la pasta alla norcina è tipica della zona dell'Umbria e del centro Italia.
Una ricetta semplice da fare, la ciambella alla ricotta è ottima a colazione, ma anche come spuntino, per la sua consistenza morbida e umida.
Una ricetta veloce da preparare e abbastanza facile, gli gnocchi ai quattro formaggi hanno una consistenza cremosa e un sapore deciso.
Una ricetta semplice da fare con un risultato d'effetto, l'astice alla catalana è un'insalata fredda e saporita originaria della Sardegna.
Una torta di origini sud tirolesi, la torta di grano saraceno è un dolce rustico, farcito di confettura che si consuma durante i mesi freddi.
La ricetta originale per preparare i roccocò napoletani, i dolcetti tipici natalizi, speziati e ricchi di tradizione, ideali per arricchire le tue feste
Un classico della cucina romana famoso nel mondo, la cacio e pepe è una pasta semplice, di origini umili ma con una tecnica di lavorazione interessante.
Una ricetta di quelle che son pronte in cinque minuti con gli ingredienti che si hanno in dispensa, eppure la pasta tonno e limone è profumata e gustosa.
Una ricetta classica italiana, presente nella cucina di famiglia di ogni nonna, le polpette fritte sono un secondo facile, economico e saporito.
Una ricetta di recupero, per utilizzare il riso avanzato, il riso al salto è la tradizione di casa di tutte le famiglie milanesi, con il riso giallo.
Una ricetta di origine piemontese ma preparata, in molte varianti, in tutta Italia; i brutti ma buoni sono biscotti secchi, a base di meringa e nocciole.