Masterchef Italia riparte, e speriamo che sia più originale di così

"Tradizione e innovazione" anche no, per favore: Masterchef Italia, sappiamo che potete fare molto meglio di così.

Masterchef Italia riparte, e speriamo che sia più originale di così

“Tradizione e innovazione: questo è il futuro della cucina”. Sono queste le parole con cui un Antonino Cannavacciuolo in un’inedita veste da scalatore alpino saluta l’arrivo di una nuova stagione di Masterchef Italia, nel trailer dell’edizione 2025/2026 appena uscito.

E tutti sappiamo quanto vogliamo bene a Masterchef Italia, e quanto confidiamo nella sua capacità di fare cultura gastronomica. Quindi sì, avremmo voluto vedere qualcosa di più creativo del binomio “tradizione e innovazione”, che ormai suona polveroso come un cocktail di gamberi in salsa rosa, nonostante sia difficile da sostituire. E in effetti per parlare al grande pubblico bisogna essere chiari: la cucina del futuro è (forse) un mix tra tradizione e innovazione, ma è ora di trovare qualche sinonimo, qualche perifrasi per un concetto che altrimenti rischia di stancare.

Quindi no, le premesse non sono buonissime, ma abbiamo la speranza che tutto si risollevi, nello show culinario di maggior successo della televisione italiana.

Il trailer della nuova edizione di Masterchef Italia

orologio masterchef italia 14

Forse per far sentire l’atmosfera invernale che tarda ad arrivare in questo perenne finale di stagione estiva, il trailer della nuova edizione di Masterchef Italia è ambientato sulle nevi, con i tre giudici (Bruno Barbieri, Giorgio Locatelli e Antonino Cannavacciuolo, il trio più forte della narrazione popolare dopo Athos, Porthos e Aramis) intenti a guardare le stelle, imbacuccati nei loro giubbotti da montagna con il naso all’insù, in stile Giovani Marmotte al campeggio.

Perché mai i giudici di Masterchef dovrebbero chiamare i vincitori dopo il programma? Perché mai i giudici di Masterchef dovrebbero chiamare i vincitori dopo il programma?

Negli astri c’è chi ci vede una zucca Hokkaido, chi una carbonara vegana, chi ancora un cuoppo di lische fritte (col limone, che sgrassa). A voi indovinare chi vede cosa, e non è troppo complicato. E così, nel leggere il futuro della cucina nelle stelle, i tre giudici ci vedono proprio questo, “tradizione e innovazione”.

La nuova stagione di Masterchef Italia: cosa sappiamo

La comunicazione ufficiale che accompagna la promo lo conferma: “Non c’è tradizione senza innovazione, e non c’è innovazione senza tradizione: sarà questo il claim ricorrente della nuova stagione di MasterChef Italia”. Ok, ok. Quindi, immaginiamo, grande ritorno alla cucina di una volta, ma con un pizzico di creatività in più (ecco, visto che si possono fare le perifrasi?).

Benedetta Parodi è un’occasione sprecata per la cucina televisiva italiana Benedetta Parodi è un’occasione sprecata per la cucina televisiva italiana

“Ingredienti innovativi, tecniche futuristiche”, e “un ruolo sempre più decisivo ricoperto dall’ecosostenibilità” (nonostante la misteriosa sparizione delle stelle verdi Michelin, per rimanere in tema astronomico).

Insomma, presumibilmente Masterchef farà quello a cui ci ha sempre abituati, con buona pace del cocktail di gamberi della “tradizione e innovazione”.

C’è un bel po’ di Masterchef negli ingressi di ottobre in Guida Michelin C’è un bel po’ di Masterchef negli ingressi di ottobre in Guida Michelin

La nuova stagione partirà giovedì 11 dicembre su Sky e in streaming su NOW, con una nuova Masterclass che “sarà chiamata a lavorare proprio su questi binari: la base di tutto dovrà essere la grande tradizione culinaria, senza la quale non si può pensare di cercare l’innovazione”. E speriamo che al suo interno ci sia un bel gruppo di personaggi e di personalità culinarie, perché quelle dell’anno scorso ci avevano lasciato un po’ perplessi (con l’unica eccezione della vincitrice, e un urrà per lei).